Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. III, p. 156. 2 Cf. lett. n. 916. 3 Maria Bandoli e Rosa Pirazzini. 4 Il Foschini afferma: «la sera delli 28 settembre noi fummo in patria colle due Suore» Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli: Annali della Pia Opera, cit., n. 3, vol. I, p. 201. Pare che la partenza per Massa Lombarda sia avvenuta nella giornata del 25 o al più tardi la mattina del 26. Infatti Madre Rachele il 25 scrive al Farina: «partiranno»(lett. n. 949); e il 26, al Foschini: «Sentirò volentieri come hanno fatto il loro viaggio, che spero sia stato buono» (lett. n. 951; cf. lett. n. 952). Le Suore, oltre che alla promozione della Pia Opera, attesero anche alla direzione del Conservatorio delle orfane. Nel dicembre dello stesso anno, aprirono una scuola per le fanciulle di condizione agiata, e sul finire del 1845 ne aprirono un’altra gratuita per le povere. 5 Suor Maria Rosa Sanfermo. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |