- 444 -
924
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Monsignore Reverendissimo,1
Ho ricevuto il piano di educazione
rimandatomi dalla Signoria Vostra.2
Sento vivissima gratitudine per la
sincerità sua; procurerò di ordinarlo nel modo ch’Ella desidera. Mi conforta
inoltre la speranza che, dove non giungerò io, m’assisterà la sua carità,
mentre terrommi onorata ogni qualvolta dovesse mutare la mia debile opinione,
per conformarmi alla saggia sua.
Fino a questo momento nulla ho saputo
riguardo a Sua Maestà l’ottima Imperatrice.3 Se saprò qualche cosa, tosto mi farò dovere avvertirla.
Rispettosa, le bacio il suo sacro
Anello in unione a tutte le mie consorelle, che meco le ripromettono di pregare
Dio, acciò la conservi ed esaudisca nei santi suoi desideri
Umilissima
Ossequiosissima Serva
Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di
Santa Dorotea
Venezia il primo 7bre 1844
A Monsignore Reverendissimo
Il R.mo
Monsignor Bernardo Antonino
Vescovo di Adria – Rovigo
- 445 -
Collegio di educazione femminile
aperto nella R. Città di Rovigo
diretto dalle Suore di Santa Dorotea
sotto l’alta protezione di Sua Maestà
l’Imperatrice Regnante1
È sentenza dello Spirito Santo che
una savia e ben costumata Donna è il più solido e fermo sostegno della sua Casa,
quando per contrario una Donna insipiente e mal educata ne sia la rovina e la
distruzione: Sapiens mulier aedificat
domum suam, insipiens extructam quoque manibus destruet.2
Non vi ha cosa dunque più importante,
più necessaria che preparare alle tenere Donzellette, specialmente di nobile e
civile condizione, una tale ben adattata Educazione, che formi di ognuna di
essa, quella Donna sapiente e forte, della quale le Sante Scritture ne fanno la
dipintura e ne tessono l’elogio.
Le povere Suore di S. Dorotea, nate
ultime fra gl’Istituti religiosi del loro sesso, destinati alla educazione
femminile, ma a niuno secondo nel vivissimo desiderio di recare alla Società
tutti que’ beni inestimabili che derivano da una cristiana e ben regolata
educazione, fin dapprincipio si erano intieramente consecrate, senza il minimo
interesse, ad istruire nella Dottrina Cristiana, e nei Lavori più convenienti
alla loro condizione le Figlie del Basso Popolo. Benedette da Dio nella loro
impresa, confortate dalla potente protezione cui è dato loro di godere della
Augusta Imperatrice Regnante, giunsero in grado di spingere più innanzi le loro
mire, assumendosi - 446 -
cioè anche il difficile incarico di ben educare, in
ogni ramo d’istruzione femminile, in chiusi Collegi, le Figlie di quelle nobili
e più rispettabili Famiglie, che formano il primo onore della civil Società.
A tal fine ovunque sieno chiamate, e
si presti loro conveniente e gratuito Locale, sono pronte ad aprire appositi
Collegi di tale fornita educazione, che nulla lasci a desiderare di Donna
bennata e civile, non mai perduto di vista lo scopo principale di ogni retta
educazione, che è quello di formare le sue alunne, modeste e vereconde
Donzelle, fedeli ed amorose Madri di Famiglia, valenti e diligenti Padrone di
Casa.
Invitate le dette Suore dal voto
cortese di questa R. Città di Rovigo, è in essa che hanno aperto uno di loro
Collegi di civile e nobile educazione, a vantaggio di tutta la vasta Provincia
del Polesine, come anche dei circonvicini Paesi, che volessero approfittarsi
della Educazione che si propongono d’istituire in esso Collegio, di cui offrono
a comune notizia il seguente
Programma
Requisiti delle Giovani per essere accettate nell’Istituto:
a) Età. Non prima degli anni 6 né dopo il
dodicesimo, il che dovrà constare da Fede Battesimale.
b) Attestato di vajuolo naturale, e di
vaccinazione effettuante un esito felice.
c) Attestato di sana complessione fisica.
d) Certificato di buona condotta morale, pel
caso che provenissero da altro Istituto di Educazione.
- 447 -
Istruzione
La Religione dovrà avere il primo ed
il più eminente posto fra i rami d’insegnamento, perché la sola essenzialmente
necessaria.
Sotto la direzione di approvate
Maestre percorrono l’insegnamento delle tre Classi Elementari a norma dei
Regolamenti vigenti. Quindi in seguito un corso elementare di belle Lettere,
per formare il buon gusto e lo stile della alunna, abbinato collo Studio della
Storia Universale, sì antica che moderna, e della Geografia.
Le lingue Tedesca e Francese, così
anche la Musica ed il Disegno sono studi liberi, e stanno a carico delle
Famiglie.3
Saranno ammaestrate in ogni sorta di
Lavori femminili, e fra questi nel Ricamo in lana, oro, seta, ecc. dopo per
altro che saranno state ben istrutte in quei lavori che rendono la Donna utile
alla Famiglia, e più atta al disimpegno dei propri doveri.
Le Giovani alunne, giunte alla età di
12 anni, presiedono in turno, una per settimana, alla preparazione dei Cibi, e
fornitura della Tavola; così pure assistono, collo stesso ordine, alla Economa
di Casa, nella tenuta dei Registri di amministrazione, affine di renderle
capaci di ben regolare da per se stesse gli affari domestici di una Famiglia.
Trattamento
A Colazione. Caffè bianco e nero a
piacimento con un pane.
- 448 -
A
Pranzo. Minestra, due piatti fritti, pane, frutta, vino adacquato il bisogno.4 In due giorni per settimana (ed anche ogni
giorno se la salute delle Alunne lo chiedesse) mezzo bicchiere di vino puro.
A Cena. Una zuppa
od insalata, frutta, pane, vino adacquato quanto occorre.
Nei giorni più
solenni dell’anno il pranzo viene accresciuto ad arbitrio della Direttrice.
Piano
disciplinare del Collegio
Le Alunne e di giorno, e di notte, in
ogni luogo sono diligentemente sorvegliate dalle loro Direttrici. Nelle sole
Domeniche e Giovedì possono ricevere visite dalle ore una alle tre pomeridiane,
e sempre alla presenza di una Maestra. I soli Genitori possono trattenersi da
soli a sole colle loro Figliuole.
In caso che ammalassero, ai Genitori
e Sorelle sarà permesso di visitarle nell’interno dell’Istituto.
È assolutamente vietato qualunque
castigo corporale; la sola emulazione servirà loro di sprone all’adempimento
dei loro doveri.5 In capo di
ogni mese, in piena radunanza di tutte le Alunne e Maestre si leggerà lo Stato
di ognuna in quanto alla disciplina, al profitto nei lavori e degli studi, ed
al fervore negli esercizi di pietà. In tutte le Scuole quella fra le alunne che
si sarà distinta in ogni rapporto otterrà una Medaglia di - 449 -
onore di
argento con nastro color di rosa, che porterà nel lato sinistro del petto
fintantoché non le sia tolta da altra Alunna, che avrà saputo superarla per
regolare condotta, e diligenza nell’adempimento di tutti i doveri collegiali.
Le più negligenti ed indisciplinate,
occupano in iscuola ed ogni luogo l’ultimo posto. Chi fosse di tal indole
caparbia ed incorreggibile, dopo le più caritatevoli ammonizioni, e replicati
esperimenti, verrà allontanata dall’Istituto. Ogni semestre la Direttrice
spedisce ai Genitori, lo Stato Classificato della loro Figliuola.
Corredo
Una posata d’argento, con incisovi il
nome della Alunna, ed un bicchiere di cristallo. Un soffà ad uso di letto con
pagliericcio, materazzo, due cuscini, tre paja di lenzuola, 6 fodrette,
un’imbottita, altra coperta di cotone, o di lana, due sopraccoperte di
rigadino.
Un comò, due sedie, un porta catino,
di noce. Una Sacra Immagine di Maria Vergine, zappapiedi, e cestella di lavoro
coll’occorrente.
12 camicie, 6 paja di mutande, 12
fazzoletti bianchi e di colore assortiti, 12 paja di calze bianche e due di
nere, 4 cuffie e 4 giubboncelli da notte, 2 rocchetti per pettinarsi, una
scatola con pettini, sapone, etc, ed una cesta coperta per la biancheria lorda.
Un abito di gros nero con bavero; 3
abiti di perkall, due dei quali di color violetta, l’altro di rosa. Due abiti
per l’Inverno di perkall foderati, color marrone. Due grembiuli di lana in
colori, e tre di perkall colorito. 6 sottane, due delle quali di fustagno per
l’Inverno, e 4 di perkall per l’Estate; un fazzoletto da spalle di lana color
oscuro. 2 bustine, - 450 -
due veli di tul bianchi, una tovaglia, 6
tovaglioli, e sei asciugamani.6
Pensione
A.£. 24 per buon ingresso per una
volta soltanto. £. 520 annue pagabili per trimestre anticipato di £. 130. Se
saranno tre sorelle pagheranno £. 1450 se due £. 1000.
Per posta, aghi, carta, penne e
simili piccole spese £. 8 ogni trimestre. Le spese di libri, medico, medicine,
nonché di bucato (meno la stiracchiatura) a tutto carico delle
Famiglie.
|