Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 128. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 688 -


128. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.1

 

Reverenda Madre Superiora

Le accuso la ricevuta della copia del testamento della povera mia e loro Luigia,2 e superiore ad ogni vista d’interesse ho avuto tutta la soddisfazione che abbia beneficato codesto utile Istituto. Una cosa sola avrei desiderata, che cioè i pochi legati fatti sì in denaro che in sacrifici non avessero dovuto aspettare la verificazione della morte dell’usufruttuaria3 del capitale sul quale sono stati caricati, verificazione che a tutta probabilità, non meno che per desiderio alla vita sud. dovrà prolungarsi alcuni anni: ma così piacque alla buona defunta, e perciò ci vuole pazienza.

Starò poi in aspettazione delle di Lei istruzioni sull’atto che noi dovremo mandare a corredo della ventilazione ereditaria, giacché credo che sia necessaria la dichiarazione degli eredi legali sull’accettazione del testamento e dei legatarii per giustificazione della notizia avuta dei respettivi legati: sono persuaso che basterà una procura indicandoci la persona nella quale dovrà essere fatta, e si avvertirà che i legatari sono anche gli eredi legittimi; nel supposto caso che occorra un qualunque atto converrà favorirmi la minuta precisa del medesimo, sicché non si abbia bisogno che di copiarlo, e nel medesimo tempo sarà necessario dirmi di quali formalità debba essere rivestito.

Allorquando poi l’istituto avrà ottenuto il Decreto dell’aggiudicazione dell’eredità sarà d’uopo che diffidi regolarmente


- 689 -


il Sig. Giuseppe Pedrali pub. perito domiciliato in Cologne comune di questa provincia soggetto alla giurisdizione dell’I. R. Pretura di Chiari il quale Sig. Pedrali è il debitore del Capitale delle Austriache £ 6000, ed allora io pure Le manderò il titolo del credito.

Raccomandandomi alle orazioni di cod. Istituto, prego Lei ad aggradire gli ossequiosi complimenti di noi parenti e di me, e grato alle cortesi di Lei esibizioni, delle quali al caso ben volentieri prevalerei, mi confermo con tutto il rispetto

                                                      di Lei Suo ubbid. Servo

                                                       Antonio Faroni

 

Brescia 4 9bre 1844

T.p. Brescia 4 Nov.Venezia 6 Nov.

 

Alla Riverendissima Signora

La Sig.a Rachele Guardini

Degnis.a Superiora nell’Istituto di S. Dorotea

Venezia

 

 





1 ASDR.



2 Cf. lett. n. 967.



3 Antonia Polga vedovaFaroni: cf. lettn. 982.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL