Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • PREMESSA.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 694 -


Volume VI. LETTERE (1845-1853)

 

 


- 5 -


PREMESSA.

 

 

 

Presentiamo in questo volume centonovantotto lettere, che si riferiscono all’ultimo periodo di vita (1845-1853) di Madre Rachele Guardini.

Si nota la sproporzione tra lo scarso numero delle lettere e il lungo periodo di nove anni. La Guardini infatti, terminato l’incarico di superiora (28 settembre 1846), continuò, per volere della Madre Maria Rosa Sanfermo che le successe, a tenere i rapporti con le autorità religiose e civili.

In quegli anni l’Istituto era in pieno sviluppo: contava già varie case, oltre a quella di Venezia; e la Guardini provvedeva allo svolgimento delle pratiche che ad esse si riferivano. Ella era molto conosciuta e godeva di alta stima negli ambienti ecclesiastici e civili.

Purtroppo, in questa parte del carteggio le lacune sono maggiori di quelle di altri periodi. Le vicissitudini dei tempi, la non sempre accurata custodia dei documenti e il trasferimento, nel 1931, dell’Istituto dalla sua prima sede in campo S. Andrea alla nuova di Cannaregio, fondamenta S. Girolamo, hanno causato la dispersione e la scomparsa di non poche lettere.

Degli anni 1845-1846, nei quali Madre Rachele era ancora superiora, ci sono state conservate 88 lettere (71+17). Per gli anni successivi il numero si riduce notevolmente: 10 del 1847, 1 del 1848, 8 del 1849 (sono gli anni dei moti rivoluzionari), 9 del 1850 e 1 del 1851.


- 6 -


Dell’ultimo anno di vita della Guardini (1852-1853) abbiamo 81 lettere (75+6): è il periodo in cui ella fu superiora al conservatorio delle Zitelle, ove fu inviata il 21 agosto 1852.

L’ultima lettera è del 4 aprile 1853, quando ebbe inizio la grave malattia che condusse Madre Rachele alla morte (16 agosto 1853).

Infine, vengono riprodotti cento documenti, che contribuiscono allo studio di questo periodo, cui le lettere si riferiscono.

Nel volume sono stati seguiti i medesimi criteri dei precedenti. Esso è corredato dei consueti quattro indici: delle persone e dei luoghi, cronologico delle lettere, alfabetico dei destinatari, cronologico dei documenti.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL