Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1041
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 35 -


1041

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Non dubito che il buon Gesù benedirà le sue fatiche, mentre altro non contiene la sua intenzione che la gloria di Dio e la santificazione delle anime, le quali nel caso presente sono poi ben apparecchiate dalle pie loro istitutrici,2 e perciò maggiore sarà il frutto.


- 36 -


Favorisca tanto riverirle per me; faccia inoltre di contentarle riguardo alla domenica. Chi sa che Iddio abbia in quest’ultimo discorso appoggiato il filo della sua grazia, per santificare qualche fanciullina.

Godo pure che trovi motivo di meritare colla Pia Opera,3 ma veda sempre di condiscendere ove può lecitamente.

Qui ho già parlato colla Signora Rigatti,4 e farò che sieno avvisate le Cooperatrici delle altre Parrocchie, acciò possano approfittare.

Madama Neville5 ha ricevuto lettera, ma poco soddisfacente, mentre da Ferrara fino a Bologna il viaggio della sua Mammina è stato cattivo. Essa Stefania e cameriera tanto la riveriscono.

Maria Rosa6 da lunedì a questa parte le hanno fatto due levate di sangue per malattia furiosa di petto; presentemente sta meglio, e spera che potrà ricrearlo quando qui verrà.

Tutte tutte la riveriscono e desiderano ch’Ella non abbia fretta di qui partirsi.

Monsignore7 si è mostrato malcontento di non averla veduta, ma gli dissi aver io avuto parte a ciò.

Sua Eminenza8 si è nuovamente posto in letto, per curare le sue gambe; altrimenti si farebbe serio il suo male.


- 37 -


Favorisca salutarmi la buona Madre Regina9 e tutte le Monache,10 come le nostre Suore.

Rispettosa, le bacio sua sacra mano, dicendomi

Umilis.ma Obbl.ma Dev.ma Serva e Figlia

                            Suor Maria Rachele Guardini

 

Il giorno 20 Febbraio 1845

 

Al Molto R.do Signore

Il Molto R.do Sig. Conte D. Marco Passi

Raccomandata alle Dame del Sacro Cuore

In Contrada della Beata ElenaPadova





1 ASDR, reg. III, p. 214.



2 Il 16-2-1845 don Marco aveva iniziato la predicazione degli esercizi spirituali alle educande delle Dame del S. Cuore (cf. lett. n. 1042). Nel «Journal de la maison de Padoue» leggiamo: «16 Febbraio 1845 – Anche quest’anno, i Santi Esercizi sono dati dal Conte Marco Passi: egli è stato veramente lo strumento delle divine misericordie per quelle povere fanciulle; le quali al rivedere il Ministro di Dio uscirono in veri trasporti di gioia e di riconoscenza. Il pio Sacerdote è meravigliato e soddisfatto allo scorgere tanto progresso nella virtù e si studia con ogni cura di confermarle in quelle buone disposizioni che il primo ritiro aveva prodotto nei loro cuori»: ms., ASSCP. Don Marco dal 28-12-1843 al 5-1-1844 aveva già tenuto un corso di esercizi in quel collegio. Nello stesso «Journal» è annotato: «28 Dicembre 1843 – È arrivato il Signor Conte Marco Passi, Missionario Apostolico, per dare una muta di Esercizi alle educande. Queste povere figliuole non sapevano di che si trattava: le prime prediche furono ascoltate con una certa curiosità non priva di attenzione; ma la malinconia s’impadronì di tutte, quando si accorsero che bisognava osservare il silenzio anche tra una istruzione e l’altra. Però, la grazia di Dio, unita allo zelo del fervoroso Missionario, operò in quei cuori tal cambiamento che tutte vollero fare la confessione generale. Gli effetti furono consolantissimi; non pochi sacrifizi furono offerti al Signore con animo generoso dietro l’impulso del Ministro di Dio. Quanti cari oggetti furono dati alle fiamme! Quanti segreti svelati! Impossibile ridire i trasporti di gioia di quelle care fanciulle dopo aver ricevuto l’assoluzione. ‘Non avremmo mai creduto, esse dicevano, che potesse darsi tanta felicità’. Mentre il pio Missionario esclamava: ‘È un vero miracolo della grazia divina; è un miracolo del Cuore di Gesù!’».



3 Cf. lett. nn. 1017, 1025.



4 Antonia.



5 Cf. lett. n. 1037.



6 Sanfermo.



7 Balbi.



8  Jacopo Monico.



9 Zanolli.



10  Cf. lett. n. 616, nota 2.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL