Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1042
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 38 -


1042

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Sono con questa mia a dirle che il Signor Conte D. Marco si è preso l’incomodo graziarci di una sua visita prima di cominciare i Santi Esercizi alle fanciulle in educazione dalle pie Dame del Sacro Cuore in Padova.2

Quanto ci sia riuscita cara essa visita, Ella può facilmente immaginarsi, mentre conosce come li amiamo nel Signore, spinte anche dalla gratitudine.

Monsignore3 mi ha manifestato con piacere aver avuto una sua lettera, contenente un tratto di sua bontà.

Come vada la Pia Opera in Venezia, lo dica per me la lettera che qui unisco, scritta da Sua Eminenza l’ottimo nostro Cardinale Patriarca.4

Riguardo a Massa Lombarda si vanno aumentando i drappelli. A Forlì pure sembra che il Vescovo5 sia più impegnato, mentre ha con una sua visita fatta alla Compagnia eccitato le Collaboratrici ad operare con lena in vantaggio particolarmente delle indigenti fanciulle, ma la buona Lacchini6 continua a trovarsi poco bene.


- 39 -


Riguardo alla giovane di cui mi parla, se crede sono disposta esperimentarla, però alle condizioni da Lei accennatemi, e quando sia un poco più avanzata nelle cognizioni di studio, ma veda esperimentare se ama trovarsi colle fanciulle.

Faccia inoltre di conoscere come si contiene con esse, mentre importa molto si faccia, coll’amare, stimare. Mi raccomando anche abbia riflesso alla salute della stessa.

Ecco la storia delle Novizie: Laffranchi7 sta male per idrope; le altre vanno alla scuola, onde ottenere l’approvazione di Maestre.

Rispettosamente bacio sua sacra mano e la prego non iscordarsi mai della povera mia anima, che tanti bisogni tiene

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Aff.ma Figlia

                            Suor Maria Rachele Guardini

 

Il giorno 21 Febbraio 1845

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Signor Conte D. Luca Passi

Modena





1 ASDR, reg. III, pp. 214-215.



2 Cf. lett. n. 1041.



3 Balbi.



4 Jacopo Monico: cf. doc. n. 137.



5 Mons. Stanislao Vincenzo Tomba.



6 Anna.



7 M. Giovanna.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL