Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • PREFAZIONE.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Volume I. LA VITA E L’OPERA.



- 5 -


PREFAZIONE.

 

 

 

Nella storia degli Istituti religiosi femminili troviamo talora insigni figure di donne, che hanno attivamente collaborato con i fondatori, divenendo così vere confondatrici.

È il caso di Madre Rachele Guardini, che tanta parte ebbe nella fondazione e nello sviluppo dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea di Venezia.

Del conte don Luca Passi di Bergamo furono l’intuizione apostolica, l’ispirazione e l’iniziativa; la Guardini ne fu l’esecutrice fedele e devota, dando all’opera tutta se stessa, la sua ricchezza interiore di spiritualità, intelligenza e amore.

Queste due personalità, per molti aspetti diverse, erano unite da un alto ideale, che concorsero a realizzare insieme.

La Guardini si inserisce nella schiera delle grandi figure che, nell’ottocento, in tempi difficili della storia d’Italia e della Chiesa, segnarono, con la loro virtù e attività, il risveglio religioso, contrastato da ideologie e movimenti ostili alla fede.

Purtroppo, i contemporanei non provvidero a scriverne la biografia; eppure la Guardini ne era meritevole per la sua grandezza spirituale e apostolica. È una grave lacuna, che ci ha privati di preziose notizie.

Gli accenni, che si trovano nelle biografie del Passi, sono del tutto insufficienti a porla nella giusta luce. Ciò dipende dai limiti critici e metodologici di quelle biografie, che denotano la mancanza di una ricerca archivistica completa. Non tengono il dovuto conto neppure del ricco carteggio della Guardini, documentazione fondamentale per la storia dell’Istituto.

Si avvertiva, quindi, la necessità di uno studio approfondito che, oltre ad illustrare la figura e l’opera della Guardini, facesse


- 6 -


anche conoscere meglio i primi anni dell’Istituto e il suo carisma che, per ogni Istituto, all’inizio appare più nitido, libero da incrostazioni e interpretazioni posteriori.

La presente pubblicazione si inserisce nelle iniziative, promosse dalle superiore generali le Madri Alice Miglioranza, Vincenza Polotti e Adantonia Vendrasco, per lo studio delle origini e dello spirito dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea di Venezia.

La ricerca e l’esame dei documenti hanno richiesto molti anni di lavoro. Numerosi sono stati i problemi da chiarire; si è resa perciò necessaria la consultazione di oltre un centinaio di archivi ecclesiastici e civili, pubblici e privati.

Il passato, attentamente scrutato, non sempre ha svelato i suoi segreti, anche perché alcuni documenti sono andati irrimediabilmente perduti a causa delle vicende storiche o per incuria.

Qualche punto resta ancora coperto dal velo, che le diligenti ricerche non sono valse a rimuovere. Però il copioso carteggio, ordinato ed illustrato da parecchi documenti, dei quali alcuni già noti, altri ora scoperti, consente di ricostruire, nei tratti essenziali e caratteristici, il profilo spirituale della Guardini e la sua opera.

Pur animati da viva ammirazione per questa eminente figura, nell’esame dei documenti e nella valutazione dei fatti ci siamo sempre attenuti al rigoroso metodo critico.

Nel volume di introduzione, sulla base dei documenti, tracciamo le linee essenziali della biografia di Madre Rachele Guardini.

Il capitolo I dà una descrizione del carteggio, che costituisce la fonte principale per lo studio della Guardini.

Abbiamo abbondato nelle note, per facilitare lo studio.

Il tempo, che tutto distrugge, non riesce a travolgere i grandi dello spirito. Essi sopravvivono e restano come esempio ai posteri.


- 7 -


« Involve ogni cosa l’oblio nella sua notte », non però le nobili gesta. Queste, con la loro luce, sono faro e guida dell’umanità.

Nella storia dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea di Venezia si staglia luminosa la figura di Rachele Guardini. Ella ne fu la pietra angolare e la prima superiora; tuttora rimane modello di autentica vita dorotea da imitare.

Ci sentiremo paghi del nostro lavoro, se esso servirà a farla meglio conoscere. E vogliamo augurarci che al nostro seguano altri studi, che approfondiscano la sua opera.

 

Vincenzo Carbone


- 8 -


[Pagina bianca]




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL