Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1076
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 91 -


1076

 

All’I.R. Intendenza Provinciale delle Finanze1

L’Istituto Centrale delle Suore di S.ta Dorotea sito in Parrocchia dei Tolentini, circondario Sant’Andrea, Calle dei Testori, in seguito alla Nota n° 21276 4 Marzo corrente di codesta Intendenza,2 informa la medesima come segue.

L’Imprend.re Domenico Fossati alienò all’Istituto un fondo vacuo, e non Case, per una corrisponsione senz’alcuna formalità; per cui è dispiacente l’Istituto, di non poter soddisfare alla ricerca della sullodata Intendenza. Ma può per altro aggiungere: che cotal fondo non è punto incorporato nello Stabilimento, ma posto vis-à-vis del medesimo, al lato inverso della stessa Calle Testori, e che prima dell’acquisto fatto dal Fossati, stava sul detto fondo uno Stabile rovinoso, proveniente dalla Scuola di S. Rocco, che portava i civici num.i 219. 220. 221. 222. 223 e 224.3

                                                     La Superiora dell’Istituto

                                    Suor Maria Rachele Guardini

Il giorno 27 Marzo 1845




1 Minuta in ASDR.



2 Cf. doc. n. 142.



3 Il 23-9-1845 l’ing. Astori fece la seguente dichiarazione: «Il riverente sottoscritto previene le Spettabili Superiore che all’epoca della Stima (dal 1817 al 1819) dei civ.i N. 219 a 224 anagraf. 472, sussistevano delle Case provenienti dalla Scuola di S. Rocco in istato rovinoso, essendo stati perfino antecedentemente demoliti il coperto ed il terzo piano. Per questo la Perizia venne istituita a materiali a terra, quali ammontarono al valor depurato di Aust.e £ 2590: ed il fondo ch’era dell’estesa di met. quad.i 312 valutato e ridotto a capitale, depurato anco dai pubblici aggravi, venne stimato del valore di Austr.e £ 420 (2590 + 420 = 3010). Avendo il Fossati fatto l’acquisto dell’immobile nel 1820, per sì breve intervallo di tempo decorso dalla stima alla vendita, sembra che il demanio glielo abbia alienato come sussisteva all’atto della stima medesima.

Avrà dunque il Fossati verificato il suo interesse colla demolizione, impiegando altrove o vendendo il materiale sortito; ma cambiate le circostanze, il fondo che costò forse ad esso Fossati Aust.e £ 500, può benissimo in oggi meritare Aust.e £ 1000».

«N.B. Un forense potrebbe consigliare sull’acquisto da farsi, perché se non ha il Fossati verificata a tempo debito la valenza, gli potrebbe venir contraddetto il diritto di proprietario; e vantaggioso potrebbe riuscire all’Istituto l’acquisto se potesse trattarlo col mezzo immediato della Finanza»: ASDR.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL