Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1087
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Eminenza,1 Essersi l’Eminenza Vostra dichiarato particolar Protettore della nostra povera e piccola Congregazione, dammi la dolce consolazione di vedermi come mezzo, all’esercizio di sua carità, e per conseguenza del merito che si fa innanzi a Dio, in tollerando ch’io di tratto in tratto, Le manifesti quanto avviene in questa Casa. Sono adunque all’Eminenza Vostra per significarle che per bontà del nostro caro Gesù abbiamo quest’anno pure avuto i Santi Esercizi, che ce li diede il Molto Reverendo Padre Moser2 Ministro dei Gesuiti: compiuti i quali vennero da Monsignor Vicario Generale3 accettati i voti per la rinnovazione della Superiora, mentre avevo compiuto anche il secondo triennio, per il che credevo proprio dovesse cessare ogni diritto sopra di me nell’elezione; onde godeva il mio spirito nella certezza di poter come suddita volare ad ogni cenno, affine adempire prontamente la volontà di Dio in quella della mia Superiora; ma così non era scritto in Cielo: i voti generali dichiararono volere Iddio ch’io addossassi nuovamente il regime, così per conformarmi alla sua volontà, sempre cara e bella, piegai la mia, benché pertinace. Unisco inoltre una copia di lettera, che Sua Eminenza l’ottimo Cardinal Patriarca,4 mi ha fatto tenere alla manifestazione dell’avvenuto: dalla stessa potrà l’Eminenza Vostra conoscere quanto persuaso sia il Sacro nostro Padre e Pastore, riguardo l’Istituto. Ossequiosa bacio divotamente in ispirito il Sacro Suo Anello, mentre prostrata dimando per tutte la Santa Benedizione Umilissima Obbl.ma Devotissima Serva Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di Santa Dorotea Venezia il giorno 29 Settembre 1845 T.p. Venezia 30Set. – Direzione di Roma 6 Ott. 45
A Sua Eminenza L’Eminentissimo Cardinale C. Patrizi Vicario di Sua Santità Roma
|
1 ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Dorotea. 2 Ferdinando, nato a Paluzza (Udine) il 6-12-1796. Già sacerdote, il 30-11-1837 entrò a Venezia nella Compagnia di Gesù. Si distinse nel ministero della predicazione e fu molto stimato per la sua virtù. Morì a Gorizia il 16-12-1877: cf. «Necrologio», «P. Venet. Sum. Vitae 1842-88», 1701, pp.277-279 (ARSI). 3 Balbi. 4 Jacopo Monico: cf. doc. n. 159. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |