Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1096
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 122 -


1096

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Eminenza,1

È giunta quest’anno pure l’epoca di presentare a Vostra Eminenza Reverendissima il prospetto di varie Compagnie della Pia Opera, che abbiamo fortuna di prestarci.2 Veramente sembra potrebb’essere più dilatata in questa città, ma fino ad ora non è piaciuto ciò al nostro buon Dio; sia dunque in ogni modo benedetto.

Ho ancora presente quanto Vostra Eminenza nel settembre dell’anno 1844 a nostro conforto ci disse nel chiudere il suo discorso;3 concluse con queste parole, piene di sapienza e verità: «Dio, buono per essenza, misura le azioni nostre dall’intenzione colla quale noi le facciamo, piuttosto che dall’effetto».

Supplico Vostra Eminenza pregare Iddio, affine accetti quel poco che operiamo, mentre noi lo vediamo come opera della sua misericordia.

Monsignor Arcivescovo di Siena4 desidera essere ricordato


- 123 -


a Vostra Eminenza, che tanto affettuosamente stima. Ei mi disse che la Pia Opera colà continua con plausibile frutto.5

Ossequiosa bacio la Sacra Porpora, nell’atto che prostrata dimando la Santa Benedizione per tutte

               Umilissima Ossequiosissima Dev.ma
                                                Serva ed indegnissima Figlia

                                 Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di Santa Dorotea

Venezia il giorno 23 Gennaio 1846

 

A Sua Eminenza

L’Eminentissimo Cardinale Jacopo Monico

Patriarca di Venezia





1 ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee. Il patriarca rispose il 5 febbraio: cf. doc. n.173.



2 Secondo il prospetto riassuntivo del 1845, la Pia Opera operava in 11 parrocchie e contava 120 drappelli, 120 sorvegliatrici, 113 prime assistenti, 104 seconde assistenti e 1598 fanciulle iscritte. Era pure allegato il prospetto della Pia Opera in Padova e Valcamonica: cf. «Pia Opera di Santa Dorotea stabilita nella Regia Città di Venezia, anno 1845», ms., ACPV.



3 Forse durante la visita pastorale: cf. lett. n. 947.



4 Giuseppe Mancini. Il 30-1-1846 scrisse ad Anna Marovich: «La prego ad umiliare opportunamente i miei alti ossequi all’ottimo ed amabilissimo Porporato e Patriarca; ed a rammentarmi ancora caldam. alla S.ra Maria Rachele, che verso la fine del pass. xbre ebbe la bontà di scrivermi, dandomi i felici auguri, che ritorno di tutto cuore alla med.ma, ed a tutte le Figlie dell’Istituto»: ACPV, Causa di beatificazione A.M. Marovich. Questa lettera era inclusa in quella inviata il 31-1-1846 da mons. Mancini al patriarca: «Ardisco compiegare nella prese una Lettera di risposta all’egregia Siga Anna Maria Marovich, risposta della quale Le andavo da gran tempo debitore.

Mi congratulo con l’Em.za V. Rev.ma di avere in custodia sì belle anime, come la Preda, e Sa Rachele Guardini, che mi favorisce del suo carteggio; e se non fosse eccesso di libertà pregherei l’E. V. R.ma a far Loro i miei saluti»: BSPV, busta 920.



5 Cf. lett. n. 970, nota 5.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL