Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1107
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 137 -


1107

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Monsignore Reverendissimo,1

Ho sperato di poterle baciare sua sacra mano in ritornandomi da casa, ove fui per consolare la mia povera Mamma,2 che ardentemente bramava di vedermi prima di lasciare l’esilio.

Piacque all’amabilissimo nostro Gesù concedere a lei ed a me tale conforto. Quando mi vide, si rallegrò e disse che altro non desiderava in questo mondo; benediceva Dio e si offeriva contenta di morire. Ciò avveniva la mattina del giorno nove, quando il giorno dieci, all’una poco più, spirava orando.

Molto io sento questa separazione, e parmi fino difettoso il mio patimento; supplico adunque sua carità pregare per Essa ed anche per me.3

La causa di non essermi fermata fu per la diligenza. Dimani qui diamo cominciamento ai S.ti Esercizi, che verranno compiti colla giornata 29, ma Sua Eminenza l’ottimo nostro


- 138 -


Cardinale4 viene il giorno 28 a causa di aver stabilito sua partenza per campagna.

Preghi acciò facciamo in essi frutto. Tanti ossequi alla mia buona Madre,5 saluti alle sorelle. Bacio rispettosa di Lei sacra mano segnandomi

Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva ed indegna Figlia

                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia li 19 7bre 1846

T.p. Venezia 19 Set. – Vicenza 20 Set.

 

A Monsignore Reverendissimo

Il R.mo Monsignor Antonio Farina

Vicenza





1 ASDV, I. 225.



2 Domenica.



3 Il 29-10-1846 Madre Maria Rosa Sanfermo scriveva a suor M. Luigia Capitanio (Cemmo): «Ricevete i saluti delle vostre sorelle, ma in particolare dell’Assistente [Madre Rachele] che vi prega ricordare a Dio la sua Mamma che morì; essa pure brama le supplichiate da Dio la grazia per divenire una gran santa se ciò è conforme all’amabilissima sua volontà, non desiderando altro su questa terra»: ASDR. Cf. le lettere del 29-10-1846 della Sanfermo alle suore Cherubina Padovan e Giacoma Laffranchi di Cemmo, ASDR.



4 Jacopo Monico.



5 Redenta Olivieri.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL