Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1124
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Monsignor Reverendissimo,1 Oh! quanto mi sono rallegrata in ricevere la pregiata sua ed in udire che il nostro buon Dio li ha sani conservati. Con entusiasmo Lo ho ringraziato e pregato assisterli sempre. Nella interruzione di loro nuove, molte volte vennero al mio cuore delle acute spine, riguardo particolarmente a Lei, alla mia cara Madre,2 come per l’Istituto. Benediciamo il Signore ch’abbia mandato il colera; se questo morbo non si fosse sviluppato, non so che cosa fatto avrebbero i pazzi entusiasti! Poveretti meritano compassione, come accecati dalla propria passione; oh la grande misericordia veder bene il vero, e non lasciarsi girare dalle opinioni altrui! Noi eravamo in mezzo alle circostanze più orrende,3 ma salvate fummo dalla bontà di Gesù e di Maria, e tengo anche abbia cooperato a ciò la nostra Santa Dorotea. In vero non abbiamo patito che per quelli [che] soffrivano, ed il mio cuore avrebbe voluto sacrificarsi per tutti, ed ogni momento lo offeriva, ma non era certo abbastanza apparecchiato, perché non si è ancora consumato intieramente. Siamo tuttavia state in esilio tre mesi, ed in questo momento sono affaccendata per ordinare con polizia la casa, essendo ritornate martedì. La buona Madre Superiora,4 tosto che fu aperto il passo di Venezia, ebbe la trista nuova essere gravemente ammalato suo fratello Parroco;5 ed è partita per la Rosolina ove si trova. Voglia sua gentilezza riverirmi l’ottima Madre Superiora e sorelle; spero che presto li vedrò qui; esulta il mio cuore in solo pensarlo. Ho ricevuto in questo dì nuove del Signor Conte D. Luca, che sta bene con tutta la sua famiglia. Bacio rispettosa la sacra di Lei mano, e pregola di tutte benedirci Umilissima Devotissima Obbligatissima serva e figlia Suor Maria Rachele Guardini
Il giorno 30 Agosto 1849 Venezia dall’Istituto di Santa Dorotea T.p. Venezia 1 Set. – Vicenza 2 Set.
A Monsignor Reverendissimo Il R.mo Monsignor Antonio Farina Vicenza
|
1 ASDV, I. 231. Cf. doc. n.205. 2 Redenta Olivieri. 3 Per i moti rivoluzionari: cf. lett. n. 1123. 4 Maria Rosa Sanfermo. 5 Don Francesco. Nato a Venezia nel 1807 da Lorenzo e Cecilia Susanna, morì il 5-1-1862. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |