Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1128
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Monsignore Reverendissimo,1 Sua gentilezza mi previene sempre in occasione delle Sante Feste principali, vergognandomi quasi di me stessa. Stabilito avevo di essere questa volta la prima, eppure vengo contenta la seconda, giacché la sua bontà mi ha nuovamente prevenuta. La ringrazio assai dei felici suoi auguri e prego il buon Gesù spargere sopra Lei, sua Famiglia ed Istituto le più larghe benedizioni, così abbia colmo di ogni felicità il novello anno e seguito da molti altri quali desidero vegga sempre pieni. Dal Reverendo Padre D. Luca Passi avrà inteso come la bontà del Signore ci sostiene, consolandoci anche assai coll’educandato e Noviziato.2 Il giorno 27, piacendo al buon Gesù, vestiranno l’abito dell’Istituto due carissime giovanette, che nostre educande furono.3 Voglia il buon Gesù benedire queste innocenti e fervorose colombe, che sono veramente così. Quattro altre sospirano il momento che piacerà consolarle Gesù, concedendo loro egual favore. Rispettosa bacio sua sacra mano, supplicandola benedirci. Riceva della Madre Superiora i felici auguri così delle sorelle tutte di Lei
Umilissima Devotissima Obbligatissima Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di S.ta Dorotea Venezia il giorno 19 Dicembre 1849
|
1 Antonio Farina: ASDV, I. 234. 2 Il 13-9-1849 la Sanfermo aveva scritto alla Cocchetti: «La Madre Maestra, che tanto vi saluta, ha dato dei nuovi frutti nel Noviziato diminuendo le Educande maggiori; diamo di tutto lode al caro Gesù e ringraziamolo di tante grazie che ci dona»: ASDR. 3 Dal registro «Elenco dei nomi delle Suore», cit., risulta che il 27-12-1849 vestì l’abito religioso Giuseppina Contarini, nata a Treviso il 20-5-1833 da Giovanni Battista e Lucia Muzzani. Prese il nome di Maria Teresa e alla fine di novembre del 1850 fu inviata al conservatorio delle Zitelle. Fece la professione nel febbraio 1852; fu assistente in noviziato e il 5-12-1855 passò alla casa di Brescia. Il 1-1-1858 entrò nel monastero della Visitazione di Salò, dove fece la vestizione il 14-9-1858, prendendo il nome di Chiara Agostina. Il 14-10-1859 ritornò tra le Dorotee di Venezia, ma il 5-5-1865 lasciò l’Istituto per assistere il padre rimasto solo. Fu zelatrice della Pia Opera nella sua parrocchia di S. Simeone in Venezia. Si iscrisse al Terz’Ordine Francescano e più volte fu eletta ministra. Sposò il nob. Giovanni Longo e, dopo 19 anni di matrimonio, morì il 4-10-1891. Cf. Commemorazione funebre della nobile Giuseppina Contarini Longo, 4-10-1892, pp. 84. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |