Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1136
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Mia buona Madre,1 Ah che cosa siamo noi mai! Quello medesimo, che dovrebbe servire a rallegrarci, servirebbe ad opprimerci, quando non avessimo la felicità di poter innalzare gli occhi al disponitore benignissimo di ogni cosa. Sì, cara Madre, dobbiamo adorare la volontà di Dio, ma coll’adorarla piacemi anche baciarla per amore, sicura che quello [che] ci viene dalla sua mano è buono relativamente a Lui, ch’è bontà per essenza, [e] buono per noi attesoché, meglio di quello possiamo pensare, conosce che cosa ci sta bene. Faccia dunque, amatissima Madre, quanto può per non lasciarsi abbattere troppo; si ricordi che la nostra dolcissima Mamma Maria stava senza smaniare né piangere accanto alla Croce del suo e nostro Gesù, che pendente vedeva sul patibolo spirare per amore di noi. Ah! preghiamo assai e speriamo che si cangerà in gaudio il presente dolore. Saluti le care sorelle, le quali accerterà che concepisco molto bene l’afflizione di cui giustamente sono penetrate; per carità, confidino grandemente nella bontà del Padrone, così verranno maggiormente onorandolo e sarà mezzo questo d’obbligare l’amabilissimo suo Cuore a concedere loro ciò che abbisognano; particolarmente riveriscami la buona sua Sorella.2 Coraggio, buona Madre, coraggio! coraggio! Bacio rispettosa la sua mano dicendomi Umilissima Obbligatissima Affettuosa Serva e Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Dall’Istituto di Santa Dorotea Venezia la sera 13 Giugno 1850
|
1 Redenta Olivieri: ASDV, I. 241. 2 Maria Redenta. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |