Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1143
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Dal Conservatorio Zitelle il 21 Agosto 1852
Diletta mia Madre Marina,1 In fretta vi scrivo due righette per ordine della nostra Reverenda Madre Superiora,2 per pregarvi che facciate la carità d’interessarvi acciò la Maria Tecla Rossi,3 tostamente faccia qui ricondurre la giovane Elisabetta Corner, partita da questo Conservatorio senza le formalità consuete, cioè senza il permesso della direzione [delle] Zitelle; caso poi che volesse costì trattenerla, fate che scriva, accennando il motivo che si è arbitrariamente partita dal Conservatorio, perché non abbia la poveretta a perdere il suo posto fra queste figlie. Mia cara Madre, sono stata lasciata in esilio4 dal nostro buon Dio, certamente perché immatura per il cielo. In questo giorno, coll’ingresso nell’Istituto sopra nominato, mi si offrono molti mezzi per venire purificando me stessa. V’assicuro, diletta Marina, che aiutata dal Signore, che sempre supplicherò, andrò incontro ad ogni umiliazione, non curando la sensibilità del mio sentire nella misera mia umanità, purché venga più amato il nostro dolcissimo Amante Gesù Sacramentato. Voi pregatemi le grazie di cui abbisogno, ed io vi prometto che terrovvi particolarmente presente nelle mie preghiere, con tutte le vostre dilette figlie, che per me saluterete, ricordandomi distintamente alla R.da Madre Maestra5 e vostra Teresina.6 Ossequiate, se costì sono, i R.di Padri Fondatore e Conte D. Marco la vostra in G.C. Aff.ma Sorella M. Rachele Guardini
Alla Reverenda Madre Marina Marini Superiora delle Suore Dorotee – Brescia
|
1 ASDR, reg. IV, p. 1. 2 Maria Rosa Sanfermo. 3 Anna Rossi, nata a Vicenza l’8-8-1805, risulta aspirante nella tabella statistica della Comunità di Venezia 1-11-1849/31-10-1850. Fu superiora al Conservatorio Zitelle; passò poi nella casa di Brescia. Il 28-8-1852 don Luca chiede alla Marini: «Scrivetemi subito anche come vanno le cose con Suor Tecla. Fate che legga negli Esercizi il trattato del Rodriguez sull’umiltà, ma fatelo come voi. Ho pensato meglio di lasciarle terminar gli Esercizi prima di venire. Scrivetemi quando li termini […]. Dite pure a Suor Tecla che spero gran cose dalla sua pietà: essa deve diventar santa nel morire interamente a se stessa, per non vivere che a Gesù Cristo ed alla sua gloria, che le sta tanto a cuore e per promuovere la quale il Signore le ha dato tanti doni pregiudicati da quell’imbroglione che si chiama amor proprio; ditele che si faccia coraggio e che vinca e allora gusterà le delizie promesse dallo Spirito Santo a chi vince (se credete leggetele queste poche righe) e voi rinnovate l’abbandono nelle mani del Signore»: P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 176, p. 172; cf. lett. n. 179, p. 174. Nel luglio 1853 ritornò a Venezia: cf. «Stato effettivo della Comunità religiosa delle Suore di S. Dorotea in Brescia», AVBr. 4 Cf. lett. n. 1141, nota 2. 5 Grandiglia Peroni, nata a Brescia il 10-12-1814 da Marco e Chiara Prevosti. Entrò nell’Istituto il 15-12-1846, fece la vestizione il 17-8-1851 e la prima professione nel settembre seguente, prendendo il nome di M. Lucia. Fu «la seconda colonna dell’Istituto di Brescia; […] fu il braccio destro [della Marini] come Vice-Superiora e Maestra delle novizie. […] godeva tutta la stima dei due fondatori e della Superiora Marini per le squisite doti morali che l’adornavano, per la grande pietà e il senno che dimostrava nella direzione delle opere […], ma specialmente nella formazione delle giovani». Morì il 24-8-1855: cf. P. Guerrini, cit., p. 20. 6 Suor M. Teresa Marini, sorella minore di Madre Marina. Nata il 1‑5‑1821, entrò nell’Istituto a Brescia il 15-10-1847; fece la vestizione il 18‑9-1851 e la professione nel giorno di Natale dello stesso anno. Morì il 29-1-1854. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |