Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1146
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Dal Conservatorio Zitelle
Diletta Maria Teresa,1 In fretta mi trattengo un momento con Lei, prima di pormi a letto, per assicurarla che ovunque la ricordo. Spero che sarà tuttora in piedi. È tempo veramente di far giudizio, cioè non mettersi a letto, perché hanno troppo sofferto gli amati suoi genitori, che spero si troveranno bene. Li riverisca tanto e raccomandi alle orazioni loro e del Reverendo Signor D. Sernaggiotto2 me poveretta. Ho lusinga che la Morello ancora si troverà bene. Bramo sapere che cosa fecero per la buona Sig.ra Lucrezia Caliari. Mia diletta, preghi molto, perché il nostro buon Dio benedica l’Opera che ho assunta. Sabato prossimo passato, fu il giorno ch’entrai in questo Istituto Zitelle.3 Santa Chiesa solennizzava, la stessa giornata, la mia Santa Madre di Chantal. Ad onore della Madonna debbo confessare ch’Ella ha meravigliosamente operato; mentre ogni cosa difficile, da quel dì, si è appianata e continua colla benedizione sua. Faccia, la prego, mia diletta, raccomandazioni alle solite persone, perché non si stanchino di pregare; coll’orazione tutto si ottiene. Faccia sapere, quanto sopra ho esposto, al R.do Signor Cappellano di Maserada,4 che l’aggradirà. Desidero che l’Eccellentissimo Signor professore Pasquali sappia che sono tornata in Venezia5 e che trovomi alle Zitelle. L’abbraccio, mia Cara, dicendomi affettuosamente Umilissima Obbl.ma Sorella in G.C. Suor Maria Rachele Guardini
Alla Stimatissima Signora Maria Teresa Lisinio Treviso
|
1 ASDR, reg. IV, p. 2. 2 Luigi, sacerdote esemplare, nato a Selva del Montello nel 1810. Fu professore di teologia pastorale nel seminario di Treviso e ispettore scolastico della diocesi. Nel 1851 fu eletto vicario della chiesa di S. Agostino. Fu direttore spirituale nell’Istituto «Zanotti» delle Terziarie di S. Teresa. Nel 1863 fu nominato canonico penitenziere della cattedrale. Morì nel 1877 (ACVT). 3 Cf. lett. n. 1143. 4 Don Cristoforo Masutti, nato a S. Zenone degli Ezzelini (Treviso). Fu cappellano a Maserada (Treviso) dal 5-10-1845 al 1867, quando venne nominato arciprete e vi restò fino al 31-12-1870: cf. APMa. 5 Aveva trascorso a Maserada un periodo di riposo. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |