Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1147
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Dal Conservatorio Zitelle
Molto Reverendo Padre, Conte
D. Luca Passi
Oh, voglio proprio questa sera compiere il mio desiderio, cioè scriverle mie notizie. Spero conforteranno il suo paterno cuore. Avrà già inteso che il Signore ha disposto che il giorno della mia Santa Madre Chantal mi venisse fatto il regalo dal buon Gesù di questo Istituto. Come si trovasse il mio cuore, io stessa non lo potrei dire. Sentiva la grazia per cui altro non desiderava, benché tutto il peso l’aggravasse dell’impegno, che di compiere la volontà di Dio, a costo di ogni patimento; anzi risolsi di generosamente andare incontro alle umiliazioni, per ottenere i cuori di queste buone, ma povere creaturine. Prima di presentarmi al Signor Conte Direttore Nani, ed alla R.da Superiora, fui nella Chiesa per consacrarmi nuovamente al buon Gesù ed alla Madonna, che pregai essere la Superiora in questa Casa.2 Sotto il suo manto posi tutte quelle che dovevano essermi affidate. Non respiravo, ma continuamente pregavo, credo non mentire; così continuo ancora, quantunque pochi momenti abbia da orare. Indi mi sono presentata, ed il sunnomato Sig. Conte Direttore mi consegnò le cose riguardanti lo Stabilimento coi registri. Incontrammo, passando, le fanciulle che, salutate, fuggi fuggi andavano a pranzo. Più tardi le visitammo e loro parlai e le vedemmo elettrizzarsi. Siamo pure passate dalle Anziane, che trovammo in Refettorio. Col bacio, ch’io loro davo a ciascuna, qualche parola aggiunsi, come venivami data dal Signore. Finalmente annunciai a tutte ch’io pregavole di avermi tra loro quale sorella ed amica, mentre la Madonna era scelta da me a Superiora di questa Casa. Molte si commossero, ma non tutte. Oh, la Madonna seppe addolcire anche quelle che mostravansi contrarie! Sì, la Madonna è la grande Superiora! Non era passato il giorno che i cuori tutti si erano ben disposti; e benedicono Iddio, ch’è tanto buono, e la Madonna, che mi abbia qui mandata. Il Direttore Sig. Conte Nani è buono assai, così l’Amministratore.3 Insomma, umiliata nel mio niente, loderò la Madonna e, per onorarla, procurerò di fare e patire contenta, per il suo e mio Gesù. Egli seppe trovare, in mezzo all’esposto sì consolante, una spina da presentarmi, perché non venisse mancando il mezzo da meritare. La Benedetta4 stava poco bene al suo ingresso, ma il terzo giorno fu a letto ed ora pure si trova in esso. Ieri mi hanno mandato una sostitutrice nella persona di Andrianna Contarini.5 Dalla Madre Maestra6 ho inteso che contano di qui lasciare anche la prima nominata. La R.da Superiora7 ed il R.do Padre Confessore8 mi avevano detto altrimenti, fino a farmi apparecchiare la fede medica che dichiarasse avere la medesima bisogno, come realmente ha, di riposo. Fu parlato anche col Signor Conte Direttore Nani e coll’Amministrazione che sarebbe levata, per non pesare troppo sulla Casa colle spese. Il Medico dice che ora può essere trasportata con gondola coperta, in sul mezzogiorno. Ella vede, amatissimo Padre, che qui abbiamo bisogno di una che abbia intiera la capacità d’insegnamento, cioè colla terza Elementare, abbia la cognizione [della] geografia, ecc. Io veggo per qui adatta la Lenzi9 o quella padovana, che deve entrare nell’Istituto il corrente mese. Dopo tanti contrasti ch’ebbero i Superiori, ora bisogna confortarli coll’effettivo vantaggio nelle giovani, che trovo assai mancanti di quello che abbisogna alla condizione loro. Mi raccomando alla sua carità, onde poter compiere con giustizia quello che hanno assunto per amore di Dio. Bacio rispettosa di Lei sacra mano e la prego benedirmi Umilissima Dev.ma Obbl.ma Figlia Suor M. Rachele
|
1 ASDR, reg. IV, p. 3. Nella data è incorso un errore di trascrizione: bisogna leggere 5-9-1852. Madre Rachele infatti assunse l’incarico di superiora del Conservatorio delle Zitelle il 21 agosto (cf. lett. n. 1143). 2 Cf. lett. nn. 1144, 1145, 1146. 3 Antonio Zuccoli, amministratore-cassiere dei Pii luoghi Zitelle, Catecumeni e Ca’ di Dio, fino al nov. 1853. 4 Aprile. 5 Suor Maddalena, nata a Treviso il 19-8-1834 da Giovanni Battista Contarini e Lucia Muzzani. I genitori la misero nell’Istituto delle Dorotee in Venezia come convittrice; ella però non volle più ritornare in famiglia, per consacrarsi a Dio. Fece la vestizione il 23-9-1851, la prima professione l’11-10-1853, e quella perpetua il 15-12-1860. Per molti anni svolse l’incarico di maestra delle novizie e nel 1872 venne eletta superiora generale. Nel 1876 divenne direttrice della casa di Murano e nel 1880 di quella di Padova. Passò poi a Cremona, ove fu superioraprovinciale (1884-1892), maestra delle novizie (1892-1898), prima assistente provinciale e cancelliera. Ivi morì il 1-2-1901. 6 M. Luigia Roberti. 7 Maria Rosa Sanfermo. 8 Don Marco Battaggia. 9 Suor M. Concetta (Rosa), nata a Vicenza il 16-8-1816 da Andrea e Santina Gonello. Entrò nell’Istituto il 27-7-1851; fece la vestizione il 23-9-1851 e la professione l’11-4-1852. Fu maestra delle novizie, assistente e segretaria generale dal 18-4-1858: cf. Stato personale del Clero… di Venezia per l’anno 1863, p. 70. Di lei don Luca il 18-2-1866 scriveva alla Marini: «Ha molto talento, una umiltà profonda, una obbedienza poi straordinaria, per cui sarete sicura che farà tutto quello che desiderate, forse nessuna egualmente, di maniere dolci, per cui tutti quelli che trattano con lei di affari (dei quali è molto intelligente) rimangono molto contenti. Ed ora ha acquistato anche un discreto coraggio. È molto stimata»:P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 381, p. 295. Morì a Venezia il 20-8-1867 per colera: cf. Libro dei Morti, V, 1860-1869, f. 77, n. 54, APTV. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |