Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1163
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 239 -


1163

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mio Caro Fratello,1

Approfitto della gentilezza dei R.di Sig.ri Cappellani di Mori,2 per farti avere mie notizie, che continuo a migliorare  nella salute, quantunque occupata molto nel nuovo ufficio in cui mi trovo.

Da un mese mi hanno passata in questo Istituto Zitelle, dove sonovi 62 persone da dirigere, e quattro noi Suore.

Queste sono nobili che non hanno mezzi da essere ben educate nelle proprie famiglie, per cui vengono mantenute nobilmente a mezzo di legati pii.

Un Direttore poi presiede, il quale sempre appartiene ad una delle Rispettabili Famiglie Venete. La Delegazione pure, quale Tutoria Autorità, ha ingerenza.

Quanto ho accennato basta per assicurarti del mio star abbastanza bene. Mi hanno accordato di avere meco la Luigia,3 che ti saluta in unione alla tua cara Compagna.4

La Carlotta Zampolli,5 nipote del R.do D. Luigi Salvadori di Mori, desidera di avere certi librettini portanti il titolo Dialoghetti di S.ta Dorotea;6 si vendono in S. Barnaba, in Brescia.


- 240 -


Io spero che tu potrai contentarla. Se ciò potrà essere, mi sarà cosa grata, e tal favore lo riceverò come fatto a me stessa.

Ti prego dire tante affettuose cose per me alla buona cognata e caro nepotino.

Pregate molto, perché ne ho bisogno

                                             la tua Affezionatissima Sorella

                                                Suor Maria Rachele

 

Dal Conservatorio Zitelle

la sera 21 Settembre 1852

 

Allo Stimatissimo Signor Illuminato Guardini

Riva di Trento





1 ASDR, reg. IV, p. 10.



2 Cf. lett. n. 1162, nota 4.



3 Hadin: cf. lett. n. 1162.



4 Margherita Perini.



5 Cf. lett. n. 1162.



6 Saggio di dialoghetti per esercizio delle zitelle ascritte alla Pia Opera di S. Dorotea, del sacerdote Carlo Cattania direttore della Pia Opera di S. Dorotea di Correggio, Brescia, Tipografia del Pio Istituto, 1842, pp. 348.

Nella lettera del 4-2-1844, con la quale l’autore ne inviò una copia al patriarca Monico, si legge: «Dessi furono scritti più presto per caso, che per consiglio; più presto a leggeri intertenimento delle zitelle da me dirette, che ad oggetto di stampa: tuttavolta come il caso li avea prodotti, così esso pure li portò alla pubblica luce; perocché avendoli uditi recitare il Ch.o Conte D. Luca Passi, ed avendomene richiesta copia, per cura sua ed a tutte sue spese vennero in Brescia divulgati»: BSPV, busta 922. La lettera dichiara che gli ultimi 9 dialoghi sono opera del parroco di Correggio, don Pietro Rota.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL