Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1190
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 287 -


1190

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dall’Istituto Zitelle

la sera 21 Ottobre 1852

 

Buona Madre,1

Dal momento che si è allontanata da Venezia ho sempre desiderato di scriverle, ma le continue brighe mi hanno impedita l’esecuzione, tanto più che sono come i bambini tutte le sere assonnata; e veramente questo momento pure, se il cuore non facesse sostegno ai miei occhi, si chiuderebbero senza fatica.

R.da Madre, mi pare di vederla, contornata da tutte le figlie, in campo ad ordinare questa e quella cosa, ed eccitarle al disimpegno tutte;2 e la sera stanca, stanca mettersi a riposo.

Favorisca riverire e salutare ciascuna, secondo la condizione e grado loro, ed assicurarle che le rammento con piacere.

Io non ho più veduto nessuna della Casa, però ho inteso dalla Luigia,3 che tanto la riverisce, che stanno tutte bene.


- 288 -


Noi ebbimo la Solennità di nostra Signora Madre Addolorata; furono celebrati 19 Sacrifici, tra questi D. Giuseppe da Venezia4 e Mascalchini.5

Fino ad ora il nostro buon Gesù e la Madonna continuano loro benedizioni sopra di me poveretta.

Ho avuto la visita della Marovich, e della Superiora delle Canossiane di St. Alvise6 con una Compagna; mi dissero di salutarla cordialmente.

Bramo che tutte stieno bene, ma particolarmente Lei, che avrà molto da faticare

                                              di Lei Affettuosissima Sorella

                                           Suor M. Rachele Guardini

 

 

Alla Reverenda Madre Maria Rosa Sanfermo

Treviso a Maserada





1 ASDR, reg. IV, p. 26.



2 Nel prospetto «Istituto Suore Santa Dorotea – Case Figliali», presentato alla curia patriarcale il 22-6-1852 da Madre Sanfermo, si legge: «Nel giorno 15 Aprile 1852 con Approvazione Governativa e Vescovile fu aperta una nuova Casa in Mazzerada [sic] Provincia di Treviso con Sei Suore»: ACPV. La casa serviva «per la villeggiatura delle Educande, ed anche perché le Suore potessero cangiar aria nel caso d’indisposizione di salute»: «Memorie sull’Istituto», cit., p. 10.



3 Hadin.



4 Eletto (1-11-1845) cooperatore a S. Nicola da Tolentino, divenne il 6-5-1879 vicario a S. Andrea e poi il 28-2-1882 economo. Morì il 16-7-1886 all’età di 67 anni.



5 Don Pietro: nacque nel 1818: cf. Almanacco Ecclesiastico…, Venezia 1849, p. 6. Morì il 27-5-1853.



6 Madre Francesca Lucca: cf. lett. nn. 1160, 1167.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL