Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 148. Lettera di don Emidio Foschini a Madre Rachele.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 360 -


148. Lettera di don Emidio Foschini a Madre Rachele.1

 

I. M. I.

 

St.ma e R.da Madre

Non è possibile che Ella od altri immagini la consolazione, il gaudio che noi tutti ma io specialmente ò sentito nel leggere la lettera di costì scrittami dal venerando Sig. Conte D. Luca.

Dunque la povera Pirazzini!2 Sia benedetto il Signore che à esaudito le preghiere di me peccatore che, non perdendo mai la fiducia d’essere esaudito, ò sempre pregato. E benedetta sia la Reverenza Vostra e benedetti tutti quelli che ànno cooperato a questo. Sia pur Conversa purché serva al Signore.

Ma bisogna che Ella faccia un sacrificio. Non è possibile al nostro povero Instituto, che in quest’anno si è dispendiato assai colle spese di viaggi, dell’impianto delle Suore, dell’adattamento dei locali, massimo di quello ad uso di scuola, sostenere altre spese, o a dir meglio gravarsi di altri debiti. Però ci conviene a differire di condur costà la Gertrude3 finché la Pirazzini abbia finito il Noviziato e cessi per essa ogni spesa; o contentarsi di ricevere solo nel 1846 t. 40 a titolo di dozzina per la Pirazzini stessa per tutto il tempo di suo Noviziato. Resterà da correre dal giorno in cui entrerà la Gertrude che sarà quanto prima, e per la quale si farà il medesimo che


- 361 -


si pattuì per la Bandoli4 e per la stessa Pirazzini. Non ci è possibile di fare altro sacrificio e voglio sperare che Ella ne conoscerà la ragionevolezza; e si degnerà farne contenti a pieno.

Scrivo a Lei per l’incertezza che costì più sia l’alivolo Sig. Conte D. Luca, al quale, se mai costì fosse, Ella sarà contenta di dire tutto quello che può immaginare io mi senta: è debito e desiderio di Dio.

Riverisca pure e ringrazii il degnissimo Monsig. Vicario.5 Abbiasi i saluti delle due Suore6 che ora stan bene tutte due, cominciandosi già ad alzare Suor Maria Giuseppa. Abbiasi quelli di tutti i miei Sig. Colleghi, della maestra e di tutta la Comunità, quali unitamente ai miei estenderà alla Bandoli ed alla Pirazzini stessa alla quale scriverò quanto prima animandola alla costanza, e alla gratitudine verso Dio, e verso i di Lei Superiori, e a tutta la venerabile comunità; e mi creda quale con tutta la stima mi raffermo

                                                      di Vostra Reverenza

        Dev.mo Obbl.mo Servitore

                                                      P. Arc. Foschini

 

Massalomb. 12 Aprile 1845

T.p. Lugo Stato Pontificio – Venezia 15 Apr.

 

Alla R.da Madre Suor Maria Rachele Guardini

Deg.ma Superiora nelle Dorotee  di Venezia





1 ASDR.



2 Rosa.



3 Bonvicini: cf. lett. nn. 991, 992.



4 Maria.



5 Balbi.



6 Suor Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL