Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XV. LA CASA DI MASSA LOMBARDA.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 345 -


Capitolo XV. LA CASA DI MASSA LOMBARDA.

 

 

 

 

Il 30 giugno 1844 Madre Rachele scrisse alla Frassinetti: « La messe sarebbe pronta in molti luoghi, ma ci mancano le operarie. Preghiamo perché il buon Gesù ci provveda di queste ».1 Di fatto, a due anni circa di distanza dall’apertura della casa di Cemmo, vennero avviati i contatti per un’altra fondazione. L’iter riproduce sostanzialmente quello seguito nei casi precedenti.

La documentazione ci viene fornita dal verbale della riunione svoltasi a Massa Lombarda il 22 giugno 1844,2 dal carteggio di Madre Rachele, dalla corrispondenza e da una relazione3 dell’arciprete don Emidio Foschini, da alcune lettere degli amministratori del conservatorio.4

 

 




1 Lett. n. 861.



2 Cf. doc. n. 113 A.



3 Cf. Annali della Pia Opera, n. 3, vol. I, cit., pp. 199-205.



4 Cf. ACVI, Atti.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL