Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XV. LA CASA DI MASSA LOMBARDA.
      • 2. Apertura della casa.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 351 -


2. Apertura della casa.

Ai primi di agosto, un sacerdote ed un signore di Massa Lombarda visitarono l’Istituto di Venezia e restarono contentissimi.24

Il 7 agosto Madre Rachele scrisse al Foschini di differire al 24 settembre il viaggio a Venezia; avrebbe potuto così assistere alla rinnovazione dei voti e, dopo, condurre a Massa Lombarda le suore.25

Il 16 settembre lo pregò di non far pernottare, durante il viaggio per Venezia, le due giovani presso le Suore Dorotee di Padova, perché temeva di arrecare disturbo alle ex monache, ormai anziane, con le quali le suore abitavano nel convento di S. Pietro. Il tragitto da Padova a Venezia era brevissimo, potevano quindi proseguire.26

Oltre al motivo addotto, certamente valido, Madre Rachele forse tenne anche conto dell’atteggiamento della Melchiori in quel periodo.27

Il 24 settembre il patriarca Monico si recò all’Istituto delle Dorotee per la visita pastorale. Durante la celebrazione Eucaristica le suore rinnovarono i voti.

Alla cerimonia assistette anche don Foschini. Il patriarca impartì una speciale benedizione alle suore Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli, che dovevano partire per Massa Lombarda, e le raccomandò al Foschini.28

Dal carteggio risulta che egli ripartì con le due suore nella


- 352 -


giornata del 25 settembre o al più tardi la mattina del 26. Madre Rachele, infatti, il 25 scrisse al Farina: « partiranno »;29 e il 26, al Foschini: « Sentirò volentieri come hanno fatto il loro viaggio, che spero sia stato buono ».30

Diede alle due suore una coroncina ed un piccolo crocifisso per la famiglia del viceconsole britannico in Ferrara, Guglielmo Macalister,31 e una lettera per don Giuseppe Monari, priore della parrocchia della Maddalena di Bologna.32

La consegna non avvenne, forse perché non fu possibile la sosta a Ferrara e il viaggio proseguì senza passare per Bologna. Già il 26 settembre Madre Rachele assicurò il Foschini: « Le due aspiranti Maria e Rosa stanno bene; desse fanno le giudiziose, superandosi abbastanza ».

Aggiungeva: « Mi lusingo che le nostre pure guarderanno Dio con fede, affine di vincersi, e con ilarità operare nella vigna preparatagli da Lui stesso ».33

Don Foschini riferisce che giunse con le suore a Massa Lombarda la sera del 28 settembre.34 Il 27 ottobre 1844 in


- 353 -


Massa Lombarda e nei paesi vicini fu affisso un « Avviso », per informare la popolazione che le Suore Dorotee il 20 novembre avrebbero iniziato nel « Conservatorio delle Putte di San Carlo » una scuola per 20 fanciulle dai sei agli undici anni. Si rendeva anche noto il regolamento.35

 

Madre Rachele cominciò a seguire la formazione della Bandoli e della Pirazzini. Il 30 ottobre informò don Luca: « lasciami sperare quella ch’erami lusingata in Massa Lombarda; la seconda fa quanto può, ma non è da comparare alla prima ».36

La Pirazzini fin dall’arrivo a Venezia cominciò a star male. Col passare dei giorni deperiva sempre più ed appariva triste. Madre Rachele si diede premura di farla curare e la confortò, perché non si scoraggiasse.

Apprese, poi, che la giovane aveva manifestato ad una compagna di non sentirsi chiamata alla vita religiosa. Vide pertanto confermati i dubbi, che aveva avuti riguardo alla giovane fin dal primo incontro.37

Pregò, quindi, il Foschini di mandare a riprenderla, sostituendola con un altro soggetto idoneo. Nel caso che non


- 354 -


l’avesse, ella avrebbe cercato di provvedere diversamente.38 Il Foschini insistette perché la giovane restasse a Venezia e suggerì dei farmaci.

Madre Rachele apprezzò la sua carità, ma gli confermò che la stessa Pirazzini aveva dichiarato di non avere la vocazione: « Per attenerci adunque alla volontà di Dio manifestata, benché impropriamente dalla stessa, debbo cercare che da qui ella parta, e sarammi caro quanto più presto potrà [...].

Non tutti siamo chiamati allo stato religioso, e la chiamata è un dono, del quale credo la creatura non saprà mai abbastanza ringraziare Iddio e conoscerne, finché è quaggiù, il pregio [...].

Bramo che scrivano le figlie, che dovrebbero già questo aver fatto.

Godo del buon incominciamento, e prego il buon Gesù concedere loro lo spirito di zelo e di fortezza dalla carità ordinato, acciò possano santificare se stesse, cooperando alla salvezza altrui ».39

 

 




24 Cf. lett. n. 916.



25 Cf. lett. n. 915.



26 Cf. lett. n. 942.



27 Cf. pp. 226 ss.



28 Cf. lett. nn. 948, 949, 952.



29 Lett. n. 949; cf. lett. n. 921.



30 Lett. n. 951; cf. lett. n. 952.



31 Cf. lett. nn. 950, 1009.



32 Cf. lett. n. 954.



33 Lett. n. 951.



34 Cf. Annali, cit., p. 201. La data è confermata dall’annotazione: « Nell’Anno 1844 venne data la Direzione interna di questo Orfanotrofio alle R.R. Suore di S. Dorotea; a tal effetto dagli Ill.mi SS. Amministratori ed in special modo dal Molto Rev.do Don Emidio Foschini Arciprete se ne fecero venire due dalla Casa Centrale di Venezia che giunsero il giorno 28 Settembre. Una per la Direzione, l’altra per aprire una Scuola per le Giovanette del Paese che seguì il 20 9bre. Nome delle due Suore: Superiora Suor Marianna Roberti / Maestra Suor Maria Giuseppina Cominelli »: « Cronologia dell’Orfanotrofio S. Carlo di Massa Lombarda dal giorno 15 Ottobre 1774 fino al 15 Luglio 1940 », ms., APCSPML.

A ricordo dell’arrivo delle suore fu dipinta nel muro interno della 2ª porta la seguente iscrizione: « Fausto e felice / Torni e ritorni / Il 28 Settembre / In cui nel 1844 dalla Casa Centrale di Venezia / Qui vennero le Suore di S. Dorotea / A reggere le Orfane / E ad aprire Scuola desideratissima »: « Cronologia ».



35 Cf. APSGBF, Capsa III, 2, cart. 16.



36 Lett. n. 974.



37 Cf. lett. nn. 874, 976, 978.



38 Cf. lett. nn. 978, 991.



39 Lett. n. 992; cf. lett. n. 1023.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL