Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVII. ULTIMI SPRAZZI DI LUCE.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 385 -


Capitolo XVII. ULTIMI SPRAZZI DI LUCE.

 

 

 

 

Madre Rachele, ormai vicina al tramonto, scrisse l’ultima pagina della sua breve esistenza, nell’anno trascorso al conservatorio delle Zitelle in Venezia,1 ove emerse ancor più la sua statura spirituale e morale.


- 386 -


In una realtà complessa e delicata, rifulsero nuovamente le sue non comuni doti di mente e di cuore. Ella si dimostrò superiora saggia e prudente, educatrice illuminata ed esperta, persona idonea alle situazioni difficili.

 

 




1 Benedetto Palmio S.J. nel 1559 fondò a San Marziale l’Istituto Zitelle per giovanette esposte ai pericoli. In seguito (1562) lo trasferì nel grande edificio costruito alla Giudecca. Al centro, sorgeva la chiesa ottagonale su disegno del Palladio, dedicata a S. Maria della Presentazione. L’Istituto era governato da apposita congregazione, secondo le regole stabilite dal Palmio. Vi si ammettevano soprattutto fanciulle abbandonate, nobili e civili, nate o ridotte in povertà.

Perduta la propria autonomia (1807), l’Istituto dovette accogliere anche ricoverate di altri Istituti soppressi, e passò sotto l’amministrazione della Congregazione di Carità. Quando questa fu sciolta, vi rimase un’unica direzione per gli Istituti delle Zitelle, dei Catecumeni e della Ca’ di Dio.

Per qualche anno, insieme alle Zitelle ebbero asilo le Pericolanti e le Campanare, formando così « una sola famiglia di 146 persone, di età, origine e condizione diverse e non facili da assimilare ». Cf. L’antico Istituto delle Zitelle alla Giudecca. (Estratto dall’Omnibus, n. XXI, 1855), Venezia, Tipografia di Grimaldo; Delle Istituzioni di beneficenza nella città e provincia di Venezia, studii storico-economico-statistici del conte P.L. Bembo, Venezia, Tipografia P. Naratovich, 1859: V – Conservatorio delle Zitelle alla Giudecca in isola, pp. 69-75; Congregazione di Carità di Venezia. La beneficenza educativa a Venezia nel passato e nei nostri tempi. Ricordo per l’anno 1899, Venezia, Tipografia Società M.S. fra Compositori, 1899, pp. 123 ss.; AA.VV., La beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia 1906, pp. 95-100; F. Basaldella, Giudecca. Cenni storici, Venezia 1983, pp. 262-264.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL