Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 7
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 34 -


7

 

Viva il Cuor di Gesù! Viva il Cuor di Maria!

 

Molto Rever.do Padre,1

Dalla lettera della Sig.ra Madre Superiora2 intesi con sommo piacere che Lei mi onorava d’una visita, prima della venuta di Sua Maestà l’ottimo nostro Sovrano;3 ma vedendo che s’avvicina il tempo prefisso senza vederla, risolsi di scrivere, per incomodarla [a] darmi un’idea come deve essere fatto il quadro delle Suore di qui, con i benefattori e procuratori, avendomi comandato il Sig. C.te D. Luca di farlo apparecchiare.

Qui le cose si mettono bene e spero che alla di Lei venuta saranno maggiormente ordinate.4

Perdoni se non aggiungo di più, perché sono occupata in


- 35 -


assumere Parrocchie, desiderandolo i Superiori acciò si possa presentare un quadro all’Imperatrice.

Favorisca presentarmi umilis.ma alla Sig.ra Superiora e a tutti che nominai altre volte.5

Le bacio rispettosamente la mano ed ho l’onore dirmi con tutte le mie figlie

Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Figlia

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 26 7bre 1838

 

Al Molto Rever.do Signore

Il Sig. D. Antonio Farina

Professore di Teologia

Vicenza





1 ASDV, I. 100.



2 Redenta Olivieri.



3 Ferdinando I di Absburgo-Lorena, imperatore d’Austria. Primogenito di Francesco I e della seconda moglie Maria Teresa, nacque a Vienna il 19-4-1793. Nel 1831 sposò Maria Anna Carolina Pia di Savoia (1803-1884), figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna. Nel 1835 divenne imperatore, succedendo al padre, e nel 1838 re del Lombardo-Veneto.

Favorì la Pia Opera e l’Istituto delle Suore di S. Dorotea. Nel 1848 abdicò in favore del nipote Francesco Giuseppe I. Morì a Praga il 28-6-1875.



4 Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre. Trovò la Guardini in non buone condizioni di salute e avrebbe voluto condurla con sé a Vicenza, per farla ristabilire; « ma essa pensando che una volta da qui allontanata, non avrebbe avuto effetto il santo fine per cui era venuta, cioè la nuova Istituzione, così offerse nuovamente se stessa a Dio, attendendo ch’Egli disponesse di lei come Gli piaceva »: « Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia », cit., p. 6.



5 Cf. lett. nn. 2, 3.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL