Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
8
Viva il Cuor di Gesù! Viva il Cuor di Maria!
Molto Rever.do Signore,1 In questo punto ho conferito con Monsignore,2 il quale m’impose presentargli i suoi complimenti, ed abbiamo concertato per le riunioni di varie Parrocchie. Mi disse anche che Sua Eminenza,3 uno dei prossimi giorni, viene all’Istituto per chiedermi se bramo avere una visita di Sua Maestà l’Imperatrice.4 Gli dissi ch’io sarei molto più contenta essere l’ultima di tutte, piuttosto che figurare come fondatrice; ma sia fatta la volontà del Signore anche in questo. Ciò che trovo sommamente importante che venisse mia sorella Irene,5 per poterle presentare una Maestra approvata, altrimenti si contraddice al decreto di Sua Maestà, il quale approvò l’Istituto purché vi sia un’Educazione Elementare.6 Perciò mi raccomando alla di Lei carità, che verrà soddisfatto di tutto. Le bacio rispettosamente la sacra mano e la prego di benedirmi con tutte le mie figlie Umilis.ma Dev. ma Obb.ma Serva Suor Maria Rachele Guardini
[Venezia] li 27 7bre [1838] T.p. Vicenza 29 Set.
Al Molto Reverendis.mo Signore Il Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale Vicenza
|
1 ASDV, I. 180. 2 Balbi. 3 Il patriarca Jacopo Monico. 4 L’imperatore Ferdinando I e la sua consorte Maria Anna Carolina furono in visita a Venezia dal 5 al 18 ottobre 1838: cf. « Gazzetta Privilegiata di Venezia », 3, 6, 19 ottobre 1838. L’imperatrice visitò parecchi istituti della città: cf. ibid., 9, 10, 15 ottobre. 5 Era stata richiesta (cf. lett. nn. 3, 5), ma le non buone condizioni di salute non le avevano consentito di recarsi a Venezia. Il 6-10-1838 don Luca scrive al Farina: « La Madre Maestra aspetta l’Irene, ma non capisco come non sappia che per consiglio dei medici ella si è portata a casa per respirarvi l’aria nativa così ho trovato quando sono stato a Verona »: doc. n. 11. 6 Cf. la comunicazione del 30-11-1837 (n. 29023/2988 – Beneficenza) della Regia Delegazione Provinciale al Municipio di Vicenza, ASDV. Il vicedelegato, quando si recò a visitare la casa di Venezia, chiese se le maestre erano patentate (cf. lett. n. 12). |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |