Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
10
Viva il Cuor di Gesù! Viva il Cuor di Maria!
Eminentissimo Patriarca e Padre nostro Benignis.mo,1 Io non posso lasciar scorrere questo momento, senza assicurare il paterno cuore di V.ra Eminenza delle obbligazioni che sento per l’interessamento che prese, acciò l’augusta e piissima nostra Imperatrice visitasse questo povero Istituto.2 Adoro la volontà del Signore che dispose diversamente,3 onde renderci più umili, ed animarci coraggiosamente a confidare in Lui solo, togliendoci, in questa maniera, un appoggio che poteva fomentare l’umana soddisfazione. Consolami il riflettere ciò che S.ta Francesca di Chantal, ed anche S.ta Caterina di Genova, dice che [di] chi prende cura delle opere, che devono aumentare la gloria a Dio, egli si prende cura particolare; ed aggiunge S. Francesco di Sales provare opere del Signore quando sono in qualche modo combattute, avendo queste sempre difficilissimo il loro principio, progresso più facile e fine felicissimo. Confortami anche il ricordare che tanto ponno tre operai che dieci, quando la mano del Signore li sostenta. Prego Vostra Eminenza di non disanimarsi, se trova in questo luogo persone che non le sembrano adatte allo scopo dell’Istituto.4 Il Signore disporrà anche per questo ciò che è di maggior sua gloria. Perdoni se io le reco disturbo di leggere questa mia, e la prego della carità di tutte benedirci acciò il Signore ci avvalori nella sua santa grazia. Bacio umilmente la sacra mano ed ho l’onore dirmi Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Serva ed indegna Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 17 8bre [1838]
A Sua Eminenza L’Eminentis.mo Patriarca Jacopo Monico S.O.
Mani
|
1 ACPV sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee. 2 Cf. lett. n. 8. L’attesa visita non ebbe luogo. Don Luca pensò che era mancato un adeguato impegno per ottenerla: cf. doc. n. 12. Madre Rachele riferisce che l’imperatrice Maria Anna Carolina avrebbe voluto visitare la casa delle Dorotee, ma da un sacerdote fu indirizzata a quella del Malcantone: cf. lett. n. 11. Il vicedelegato spiegò che non aveva potuto accompagnare l’imperatrice alla casa delle Dorotee, perché non ne conosceva il luogo, non essendone stata data comunicazione alla Polizia: cf. lett. n. 12. 3 Si nota la conformità con quanto don Luca il 24-10-1838 scrisse al Farina: « Bisogna in tutto adorare i giudizi di Dio, e ritenere sempre il meglio quello che a noi succede […]. Non si può dir altro che volontà di Dio »: doc. n. 12. 4 Cf. lett. nn. 5, 6, 35, 41, 50. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |