Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 27
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 82 -


27

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia cara Marietta,1

Coraggio mia cara, non ti avviliscano le azioni altrui, corri al Signore, Egli ti assisterà; in Lui solo poni la tua confidenza e non resterai confusa.2

Quando le creature vogliono a te cercare qualche cosa che a Dio non ne ridondi gloria, rispondi francamente che nulla curi ciò che all’anima non giova; ed in fatto così opera e allora sarai beata, perché quanto più tribolata sarai tanto più fortificato verrà dalla grazia lo spirito tuo.

Prega con frequenza il Maestro Divino ed Egli t’istruirà, ascoltalo in silenzio ed umiltà. Io non intendo per silenzio quello che niuno parli, ma tacite sieno le potenze intellettuali, acciò intendere tu possa la Parola, cioè l’Increata Sapienza. Ricordati di ciò che dice S. Agostino: che se t’occuperai delle cose celesti, diverrai spirituale e divina; ed al contrario fermandoti nelle basse della terra, diverrai terrena e carnale.3


- 83 -


Oh la mia Marietta! non fia mai che abbia ad intendere che tu scostata ti sia dal caro Gesù; troppo dolce è il servirlo all’anima che lo conosce; per sua infinita misericordia, presto hai gustato della vita divota; godine con allegrezza e ringrazialo anche per me; pregalo acciò mi continui la sua grazia ed i suoi lumi, onde Lo possa far conoscere ed amare anche dagli altri.

Bacia per me la mano alla Mamma4 e pregala di benedirmi. Fa i miei doveri con chi tu credi per me

                                  la tua affezionatis.ma Sorella

                                                       Suor Maria Rachele

 

Venezia li 28 Gennaio 1839

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Marietta Guardini

Riva di Trento

 

 

 

 





1 ASDR, reg. I [p. 2].



2 Nei consigli dati alla sorella si può scorgere il cammino spirituale di Madre Rachele: amore di Dio sopra ogni cosa, confidenza in Lui, distacco dalle cose terrene, fortezza nelle tribolazioni, raccoglimento, vita interiore, comunione con Dio alimentata dalla preghiera, impegno per far conoscere ed amare il Signore.



3 In Io. ep., tr. 2, 14: PL 35, 1997: «È scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai a Lui solo (Mt. 4, 10; Deut. 6, 13). Se ricorderete queste parole e le praticherete, non avrete in voi la concupiscenza del mondo, non vi domineranno né i desideri della carne, né la cupidigia degli occhi, né la brama della gloria; allora permetterete alla carità di entrare in voi più largamente e così amerete il Signore. Se invece ci sarà in voi l’amore del mondo, non potrà esservi l’amore di Dio. Conservate l’amore di Dio affìnché restiate in eterno, così come Dio è eterno. Ciascuno è tale quale l’amore che ha. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? dovrei concludere: tu sarai Dio»: Opere di S. Agostino. Nuova Biblioteca Agostiniana, vol. XXIV: Commento al Vangelo e alla prima epistola di San Giovanni, traduzione a cura di G. Madurini, Città Nuova Editrice, Roma 1968, p. 1687.



4 Domenica.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL