Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
52
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Rever.do Padre,1 Oh quanto sono contenta! Questa mattina Monsignore2 mi ha scritto che Sua Eminenza ci diede il permesso di celebrare dimani,3 ed anche ci permise il Santo Sepolcro. Noi veglieremo qualcuna anche alla notte, onde non lasciare il caro Amore senza adorazione;4 ed in quest’occasione raddoppierò le mie preci, acciò il Signore si degni di benedire chi con tanto impegno cerca la sua gloria, assistendo a questa povera Congregazione. Lei, senza dubbio, ed anche la benignis.ma mia Madre,5 avranno una gloria maggiore, perché la sostenne in momenti ch’era combattuta.6 Lascio perché sono chiamata, desiderando a Lei ed alla benignis.ma Madre, nonché alle mie Sorelle tutte, ogni bene7 per le Sante Feste Pasquali. Le bacio rispettosamente la sacra mano pregandola di tutte benedirci Umilis.ma D.ma Obb.ma Serva e Figlia Suor Maria Rachele [27 Marzo 1839]8
P.S. La prima settimana dopo Pasqua, viene D. Luca a Venezia, perché Monsignore desidera trattare con lui.9
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale Vicenza
|
1 ASDV, a I. 333; ASDR, reg. I [p. 19]. 2 Balbi. 3 Giovedì Santo, 28-3-1839: cf. lett. n. 51. 4 Cf. lett. nn. 51, 53. 5 Redenta Olivieri. 6 Nella trascrizione si legge: «…Congregazione; non v’ha dubbio Ella e la benignis.ma mia Madre, avranno una gloria maggiore in Cielo, perché la sostennero con tanta fatica nei momenti ch’era combattuta». 7 Nella trascrizione: «benedizione». 8 La lettera non è datata, ma dal contenuto si deduce che fu scritta il 27-3-1839: cf. lett. n. 51, nota 5. 9 Nella trascrizione manca il P.S. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |