Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
55
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Illustris.ma Signora,1 Perdoni, Nobil Donna, se io la incomodo a leggere questa mia, la quale non allungherò, per non abusare della bontà di Lei. Appressandosi le Sante Feste Pasquali, mi faccio dovere augurargliele piene di ogni bene spirituale, nonché temporale, con una continuazione di giorni felici. Questo pure desidero alle carissime di Lei cugine, le Marchese Lomellini.2 Colgo quest’occasione per annunciarle che coll’aiuto di Dio si va organizzando bene la Pia Opera, la quale per ora non si può molto estendere atteso le secondarie cause,3 ma consola il vederne l’effetto buono che produce, dove si è assunta. Piena di stima ho l’onore di dirmi
Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva Suor Maria Rachele Guardini
Venezia Marzo 1839
Alla Nobile Signora La Nobil Donna Teresa Dugnani Dama della Croce Stellata,4 ecc. Milano
|
1 ASDR, reg. I [pp. 20-21]. Maria Teresa Viani, nata a Milano il 2010-1765 da Giuseppe e Margherita Salazar (cf. Registri di battesimo, vol. XX, APSBM), sposò il marchese Giulio Dugnani († 1836). Il Rosmini la dice «donna pia e benefica»: cf. lett. del 26-1-1845 al conte Giacomo Mellerio, in Epistolario completo di Antonio Rosmini-Serbati, vol. IX, Casale 1892, Tip. Gio. Pane, n. 5257, p. 206. Morì a Milano il 22-1-1845. Lasciò erede dei suoi beni Giovanni Vimercati. 2 Anna, nata a Genova il 15-1-1805 da Giambattista Lomellini da Barco e da Teresa Guasco, sposò (10-9-1827) Matteo Passi. Morì a Cortenuova (Bergamo) il 25-6-1874: cf. registro «Morti dal 1 gennaio 1866 al 1887», vol. III, APCor. Giuseppina, nata a Milano il 6-10-1809, sposò (29-4-1828) Giovanni Passi, dal quale ebbe 3 figli: Maria Teresa (n. 19-7-1829, m. 20-5-1830), Giuseppe Carlo (n. 1-6-1830, m. 6-4-1831), Luigi (n. 20-6-1831, m. 22-31898). Morì a Calcinate (30-6-1831) per il parto del terzo figlio: cf. M.C. Passi, Memorie sulla vita di Donna Giuseppina Passi nata Marchesa Lomclltni, Bergamo 1833, Stamperia Mazzoleni. M. Antonia, nata a Milano il 10-3-1820, sposò (5-5-1845) Girolamo Croff. Margherita e Cristina. Madre Rachele conobbe le sorelle Lomellini in casa Passi. 3 Mancanza di soggetti idonei: cf. lett. nn. 1, 3, 6, 41. 4 «Ordine austriaco, fondato nel 1668 dall’imperatrice Eleonora Gonzaga vedova di Ferdinando II, per nobili dame cattoliche maritate. Fu chiamato prima Società delle dame nobili croce stellata, poi Ordine delle cavalleresse della vera croce, e Ordine della nobile croce. Ebbe per distintivo una croce di smalto rosso, orlata di azzurro, caricata sull’aquila bicipite, con la leggenda: Salus et gloria»: E. Baldi – A. Cerchiari, Enciclopcdia Moderna Italiana, cit., p. 998. L’istituzione risale ad un fatto awenuto in Austria nel 1668. Un incendio aveva consumato una parte del palazzo imperiale di Vienna, ma si era fermato davanti a un frammento della vera Croce, il cui scrigno era invece stato consumato. La reliquia apparteneva all’imperatrice Eleonora Gonzaga. Il papa Clemente IX approvò quest’Ordine con la bolla del 27-7-1669. A capo dell’Ordine era una principessa di Casa d’Austria: cf Larousse du XX Siècle, t. II, Paris 1929, p. 595, c. 3a. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |