Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 64
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 162 -


64

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Stimatis.ma Sig.ra Direttrice,1

Gioisca pure, mia cara Mamma,2 che ne ha ben ragione; ella vede il frutto delle di Lei fatiche: l’aver condisceso a sostenere la direzione dell’Istituto ora le dà3 la consolazione di vedere propagarsi un tanto bene.

Ho ricevuto l’altro giorno lettera dalle Sorelle di Savona,4 dove tra poco faranno la professione5 in n. di 7 e due resteranno in Noviziato; ed avrebbero delle altre aspiranti, ma presentemente non ponno riceverle, per la strettezza del locale;6 ed hanno 5 Educande, e più di cento fanciulle che frequentano la Scuola.

Ringraziamo Iddio di tutto, e Lei preghi, per carità, acciò corrisponda alle tante misericordie ch’egli mi usa.

Le includo la lettera per la Annetta;7 se ella crede, favorisca dargliela, ed altrimenti faccia ciò che le piace.


- 163 -


La prego presentarmi umilissima al Sig. Direttore,8 alla di Lei caris.ma Sorella,9 ed a quelle persone ch’ella crede.

Piena di stima e di affetto ho il contento di dirmi

                                                 di Lei
Umilis.ma ed Obb.ma Serva ed indegna Figlia

                        Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li  27 Ap.le10

39

Alla Pregiatissima Signora

La Sig.ra Redenta Olivieri

Direttrice nell’Istituto delle Maestre di S. Dorotea

Vicenza

 

 





1 ASDV, I. 109; ASDR, reg. I [p. 26]. Questa lettera nel registro è stata trascritta dopo la seguente; ma ci è parso opportuno ripristinare l’ordine logico.



2 Nella trascrizione: « Madre ».



3 La trascrizione aggiunge: « le dà Dio la consolazione».



4 Cf. lett. n. 32.



5 Le prime 4 suore emisero i voti il 2-8-1839: cf. Autografi di Santa Maria Giuseppa Rossello, cit., p. 18.



6 Nella trascrizione: « non possono riceverle, per la ristrettezza del locale ».



7 Veronese: cf. lett. n. 65.



8 Don Antonio Farina.



9 Maria Redenta.



10 Nella trascrizione è posto 29, invece di 27 aprile: cf. reg. I [p. 26]. Il lapsus calami forse è derivato dal modo in cui era scritta la data: 27/39 Ap.le. Il lapsus è ripetuto nella lett. n. 65, che doveva avere la stessa data della lett. n. 64, perché ad essa acclusa.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL