Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 70
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 174 -


70

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Cara,1

Ho sentito con piacere che i vostri cari fratelli sono sani.2 Desidero che il Signore li conservi, perché sanno tanto bene usare del tempo e della loro salute.

Godo pure intendere che il Signore tenga visitata voi con degli incomodi, essendo questi un vero espediente per purificare l’anima, che con rassegnazione li riceve.

Ah! troppo preziosa è la mano che a voi li presenta, per non goderne. Sì, mia cara, godeteli; ed il vostro cuore in essi mai si turbi, e ciò quand’anche vi sembrasse di essere ingrata al Donatore.

Mi rallegra sommamente l’udire che il Signore vi ha dato un Parroco zelante.3 Io posso proprio dire di aver osservato che dallo zelo del Pastore dipende la santificazione della greggia.

A vostra consolazione ed a gloria di Dio dirovvi che le cose dell’Istituto progrediscono bene. Pochi giorni sono, Sua Eminenza, l’ottimo Cardinale Patriarca di qui, ci visitò e ci tenne un bel discorso, dove dichiarò il piacere che prova vedendo Iddio glorificato con questa nuova Istituzione.4


- 175 -


A mio riguardo devo dirvi che sembrami di essere in un continuo sogno, perché sono sempre più meravigliata, pensando che il Signore abbia scelto un istrumento tanto inetto per un’opera così grande; per cui, in mezzo a questa sorpresa, ammiro la sua onnipotenza.

Voi, mia cara, pregatelo spesso per me, acciò abbia d’arrendermi e corrispondere agli amorevoli suoi benefici, perché debbo confessare che l’infinita sua bontà li versa sopra di me indegnissima a larga mano.5

Corrispondete, vi prego, ai saluti di tutti, ed alle loro orazioni raccomandate la povera anima mia. Oh quanto godo, pensando che tra poco ci troveremo per sempre in Paradiso. Spero sarà maggior la nostra gloria, anche per esserci per amore di Dio divise qui in terra

                              Vostra Aff.ma Amica

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia Maggio 1839

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Antonietta Zanzotti

Trento





1 ASDR, reg. I [p. 29].



2 Don Bartolomeo e Giovanni.



3 Don Carlo Tonini, nato a Storo (Trento) il 24-7-1780. Venne ordinato sacerdote il 24-9-1803. Fu decano rurale, ispettore scolastico del suo distretto e parroco di Civezzano (9-2-1817). Dal 23-9-1838 fu canonico e arciprete della cattedrale. Morì il 31-10-1855: cf. ACAT.



4 Si riferisce alla visita fatta dal Monico il 16 aprile: cf. lett. n. 62.



5 Ogni volta che Madre Rachele accenna allo sviluppo dell’Istituto e ai buoni frutti del lavoro, umilmente dichiara la sua incapacità e tutto attribuisce a Dio.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL