Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 77
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 186 -


77

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Rever.do Padre,1

Piacque al Signore di farmi sospirare prima di donarmi la figlia operata.2

Ella fu anche attaccata dal vaiuolo; ora, grazie al Signore, è bene rimessa, ed il giorno della Pentecoste ho avuto il piacere di vederla ritornare all’Istituto, piena di buona volontà di corrispondere alla grazia che Iddio le ha conceduta; perciò prego la di Lei carità, nonché quella della mia buona Mamma3 e Sorelle, a volerle ottenere, colle loro orazioni, la fortezza necessaria per combattere le suggestioni del nemico, e camminare ella possa valorosamente nella via che conduce alla vita.

Le includo il Sonetto,4 che fu stampato in segno di gratitudine al Professore Rima,5 nonché a quelli che presiedono all’Ospitale Civico.

Ieri sono stata all’unione ai Santi Apostoli,6 e questa


- 187 -


mattina a S. Marco,7 e trovai, colla grazia di Dio, le interessate della Pia Opera dimostranti un santo fervore. Sia di tutto benedetto Iddio!

Lascio per non attediarla, presentandole i complimenti di Monsignore,8 che tenne questa mattina l’unione.9

Le bacio rispettosamente la sacra mano, pregandola della carità di tutte benedirci

l’Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Serva ed indegna Figlia

                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Li 21-5-39

T.p. Venezia 22 Mag. – Vicenza 23 Mag.

 

Al Molto Rever.do Signore

Il Sig. Professore D. Antonio Farina

Vicenza





1 ASDV, I. 113; ASDR, reg. I [p. 33].



2 Anna Moro: cf. lett. nn. 28, 42, 43, 66, 79.



3 Madre Redenta Olivieri.



4 Cf. lett. n. 67.



5 Tommaso.



6 Nel registro « Pia Opera Parrocchia dei SS. Apostoli», cit., p. 4, si riferisce una riunione delle cooperatrici della Pia Opera, tenuta il 6-5-1839 da una suora dorotea; o è errata questa data, oppure la riunione del 20 maggio, di cui parla Madre Rachele, è un’altra non riportata nel registro.



7 Cf. « Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S. Marco », cit.,

p. 4.



8 Balbi.



9 Nella trascrizione si aggiunge: « nella sua Parrocchia»: cf. reg. I [p. 33].






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL