Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
82
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Rever.do Padre,1 Ho ricevuto la pregiatis.ma di Lei dalla quale intesi l’avanzamento della fabbrica.2 Il cuor mio ne gode sommamente, nella certezza del bene che ne verrà a gloria del Signore. Io non differisco a riscontrarla, onde soddisfare ai desideri di Lei. Riguardo alla risposta che doveva Monsignore3 recare alla Delegazione, ha differito per la moltitudine degli affari in cui si trova affollato; però è interessatissimo, e questa mattina gli consegnai le carte messe in netto, e m’immagino che oggi le presenterà.4 Del Sig. Conte D. Luca Le dirò che mi ha scritto da Genova, dove m’annunciava che si è determinato di andare a godere un po’ di paradiso a Roma, nella canonizzazione de’ Santi;5 che poi ritornerà a Genova, onde compiere le Regole.6 Monsignore corrisponde ai suoi rispetti, e si raccomanda alle orazioni sue. Per carità, non si scordi della povera anima mia. M’accerto che avranno cominciato la novena del Sacro Cuore, e che tutte, non solo le Maestre ma anche le ragazze, la faranno con fervore, onde ottenere da quell’amabilissimo Cuore la grazia di crescere nel santo suo amore. Favorisca cominciare dalla mia buona Madre,7 e poi con tutte presentarmi rispettosa, e raccomandarmi alle loro orazioni. Se Lei non mi riscontra sempre, io lo attribuisco alle molteplici di Lei faccende; e nella dispiacenza di non ricevere suoi scritti, godo in pensare ch’ella si accresce i meriti, ed a Dio la gloria. Le bacio la sacra mano, e la prego della carità di tutte benedirci Umilis.ma
Dev.ma Obb.ma Suor Maria Rachele Guardini
Li 1-6-39
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale Vicenza
|
1 ASDV, I. 114; ASDR, reg. I [pp. 36-37]. 2 Si riferisce alla chiesa della casa di Vicenza: cf. lett. nn. 14, 65. 3 Balbi. 4 Documenti per l’approvazione di casa centrale: cf. lett. n. 71. 5 Cf. lett. n. 79. 6 Già nel 1838 don Luca aveva collaborato a rivedere le Regole: «In quel tempo il prevosto Frassinetti e la Fondatrice, insieme ai RR. Sturla, Barabino, Cattaneo ed allo stesso Passi, diedero una rivista al Regolamento facendovi qualche opportuna aggiunta, e ne ebbero l’approvazione del cardinale arcivescovo »: Memorie intorno alla Venerabile Serva di Dio Paola Frassinetti, cit., p. 43. 7 Redenta Olivieri. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |