Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
96
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 La divina bontà mi si mostra sempre maggiormente, benché sia ingrata. Oh grande enormità è la mia sconoscenza! Ella, Padre, faccia la carità di ringraziare il Signore per me. Lo preghi di non abbandonare questa povera anima mia, benché mille inferni meriterebbe, se l’infinita misericordia di Dio non la sostenesse. Da Maria Rosa2 avrà inteso come continua ad aumentarsi il numero delle ragazze esterne che vengono alla scuola. Davami molto pensiero il non avere un luogo adattato, quando una mattina mi sono svegliata ed al primo ringraziare il Signore, per la conservazione della notte, mi venne in mente di scrivere al Sig. Co. Revedin.3 Ho manifestato ciò a Maria Rosa; piacque alla stessa il mio pensiero; pure ho differito, per pregare il Signore. Lunedì4 ho scritto al suddetto un viglietto, chiedendogli come potrei fare a parlargli, avendo una cosa da comunicargli che tutta tende alla gloria di Dio. La sua carità lo spinse a venire subito all’Istituto. Gli ho mostrato il bisogno di tante anime ed egli mi ha detto far eseguire il lavoro della scuola che ho chiesta, perciò mi faccio dovere di avvertirla onde consolare il tenero suo cuore. Le bacio la sacra mano e la prego di tutte benedirci Umilis.ma
Dev.ma Obb.ma Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 4 Luglio 1839
A Monsignore Reverendissimo Il R.mo Monsignor Co. Roberto Balbi Cavaliere della Corona Ferrea S.P. Mani
|
1 ASDR, reg. I [pp. 46-47]. 2 Sanfermo. 3 Francesco, figlio del conte Giampietro, si distinse per la pietà e la generosità verso i poveri e le opere pie. Fu benefattore dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea: cf. lett. nn. 97, 100, 101, 102, 110, 364, ecc. Morì improvvisamente il 20-11-1840, all’età di 77 anni: cf. F. Marcaini, Necrologia, in « Gazzetta Privilegiata di Venezia », giovedì 17-12-1840, n. 289 [p. 3]; G.B. Contarini, Lapidi sepolcrali erette nel nostro secolo a’ morti esistenti sì nelle Chiese di Venezia, come nel Cimitero…, Venezia 1844, Tip. All’Ancora, p. 254. 4 Il lunedì era il 1° luglio, ma nella lett. n. 101 Madre Rachele dice di aver scritto al Revedin il giorno 2, che era martedì. Forse il biglietto fu scritto il 1°, e recapitato il 2. Non ci è stata conservata la trascrizione di esso. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |