Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
104
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Stimatissima e Caris.ma Sig.ra Elisa,1 Il desiderio di sapere com’Ella si trova di salute, colla carissima sua mamma2 e sorella,3 mi spinge a nuovamente inviarle questa mia, non sapendo che pensare della prima. Vorrei che si fosse smarrita, piuttosto che avere il dolore d’intendere che la carissima Elisa stesse poco bene. È vero che la poca salute giova molte volte allo spirito, anzi direi sempre, quando si approfitti delle malattie, vedendole come venute dalla benefica mano di Dio, che tutto dispone per il meglio; ma conoscendo il di Lei desiderio d’allontanarsi dal mondo,4 per questo udirei volentieri, se piace al Signore, che fosse in buon essere, acciò possa Ella compiere i suoi desideri, che soddisfano anche la di Lei degnissima mamma. Mi sarà pure caro intendere come continua la Pia Opera, nel loro soggiorno di villeggiatura. Ricordo con piacere l’interesse che aveva preso, lo scorso anno, la Stimatis.ma sua Sig.ra Madre. Qui devo confessare, a gloria del Signore, che le cose continuano bene. Lei faccia la carità di ringraziare il Signore per me, e lo preghi acciò mi conceda la grazia di corrispondere all’infinita sua bontà. Favorisca presentarmi doverosa alla stimatissima sua mamma e, presentandosi l’opportunità, colla Sig.ra Contessa Salvi,5 ed anche colla di lei cugina. Piena di stima e d’affetto ho il contento di dirmi Umilis.ma Obbl.ma Serva Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 12 Luglio 1839
Alla Nobile Signora La Sig.ra Contessa Elisa Conti Vicenza
|
1 ASDR, reg. I [pp. 53-54]. 2 Carolina Conti contessa Avogli Trotti. 3 Giulia Conti Barbaran, nata a Vicenza il 29-4-1827 dal conte Giulio e dalla contessa Carolina Avogli Trotti. Il 22-9-1836 entrò come educanda nel convitto delle Sorelle della Sacra Famiglia in Verona, ove morì il 24-4-1839: cf. ASSFV, Cartella X, n. 4. Evidentemente Madre Rachele non sapeva ancora dell’avvenuta sua morte. 4 Il 25-8-1839, entrò nell’Istituto delle Sorelle della Sacra Famiglia: cf. lett. n. 48, nota 1. 5 In un elenco, tra i « Promotori di Città » dell’Istituto di Vicenza figurano le contesse Beatrice de Salvi ed Eugenia de Salvi: cf. « Memorie storiche », 1838, cit., p. 79. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |