Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
109
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Rever.do Padre,1 Ella si ricorderà che il Sig. Conte D. Luca le disse che il giorno 26 corrente si sarebbe vestita una giovane2 coll’abito delle Suore; erale stato promesso dal suddetto che il noviziato le verrebbe donato, attesoché da sei anni viveva in altro monastero a Padova; ma che, la creatura propone e Dio dispone! L’avevo fatta ritirare nella sua stanza per fare un qualche giorno di ritiro, in apparecchio alla vestizione, quando venne Monsignore3 ad esaminarla, e dovetti avvertirlo che possedeva qualche difetto, per cui credevo necessario ch’ella passasse almeno un anno di noviziato.4 Egli la esaminò e le disse ch’era disposto di vestirla, quando si assoggettasse a fare ciò. Ella ricusò, ed io l’assicurai che, rifiutando questo, meglio farebbe a ricusare di diventare Suora, perché devono esse vestire uno spirito mortificato e devono vivere una vita crocefissa. Dietro questo si è consigliata, e venne deciso che non è chiamata a questo Istituto; e così oggi è partita alle ore 6 pomeridiane. Io ringraziai il Signore, perché vedrò più volontieri a partire tutte che a professare senza lo spirito di Gesù Cristo.5 La prego presentarmi umilis.ma alla mia cara Mamma,6 e spero che queste vacanze potrò baciare ad ambidue la mano, attendendoli a Venezia. Favorisca salutarmi le mie Sorelle ed anche le ragazze. Monsignore la riverisce e dissemi che attende ancora la risposta da Lei7 Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Serva e Figlia Suor Maria Rachele
Li 24-18398
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale Vicenza
|
1 ASDV, I. 107; ASDR, reg. I [p. 57]. 2 Salesia: cf. lett. n. 110. 3 Balbi. 4 Madre Rachele riusciva a cogliere subito nelle candidate alla vita religiosa i difetti da correggere: cf. lett. n. 110. 5 Con carità ma con risolutezza, dimetteva i soggetti ritenuti non idonei: cf. lett. n. 117. 6 Redenta Olivieri. 7 Cf. lett. n. 93. 8 Nell’originale manca il mese, che invece è indicato nella trascrizione: Venezia li 24 Luglio 1839: cf. reg. I [p. 57]. La conferma si ha dalla lettera seguente (n. 110), che è indirizzata a don Luca il giorno successivo (25 luglio) e tratta dello stesso argomento. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |