Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 120
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 283 -


120

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia cara Teresa di Gesù,1

Sono già scorsi non molti giorni ma mesi ch’io non ho più nuove della mia famiglia, quantunque il giorno 13 di luglio t’abbia inviato una mia,2 la quale avrai ricevuta dalla Posta.

T’assicuro, cara Marietta, che il tuo silenzio mi è doloroso; servemi proprio ad avere un nuovo mezzo per meritare.

Io desidero sapere come vi trovate di salute, ma più di tutto m’interessa lo stato vostro spirituale. Per carità, Marietta mia, eccita la mamma, fratello e cognata3 ad operare il tutto a gloria del nostro caro Amore.

Iddio merita ogni sacrificio, e noi non faremo mai cosa a Lui cara, quando non avremo Egli solo per oggetto del nostro operare.

Io mi allungherei, se il tempo mi permettesse, ma è festa; sono ritornata questo punto da Dottrina e presto vengono le ragazze esterne nell’Oratorio, indi nell’orto,4 devo per questo lasciare.

Riceverai dal R.do Padre Brighenti5 una copia delle Conversazioni


- 284 -


di Santa Dorotea,6 divise in due volumetti, ed anche Il Mese di luglio.7

Di questi libri fanne spesso lettura, e mettili in pratica. Unisco altri due libretti, che bramerei che bene li imparassi, perché ti gioverà il saperli, onde istruire le ragazze.

Ti mando anche un poche di stampiglie della corona di atti d’amor verso Dio; ne darai una al fratello, all’Erminia8 ed a chi tu credi.

Ti lascio, mia cara, ne’ Cuori Santissimi di Gesù e di Maria, ed in essi credimi.

Bacia per me la mano alla cara mamma, salutami il fratello, la cognata e chi altre volte nominai

                                              la tua Affettuosissima Sorella

                                                Suor Maria Rachele

 

Venezia li 18 Agosto 1839

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Marietta Guardini

Riva di Trento




1 ASDR, reg. I [p. 64].



2 Cf. lett. n. 105.



3 Domenica, Illuminato e Margherita.



4 Cf. lett. nn. 86, 101, 115.



5 Tommaso, O.F.M. Conv. di Riva, dove fu guardiano ed insegnante nelle scuole pubbliche annesse al convento. Morì a Verona il 17-4-1883 all’età di 77 anni: cf. A. Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, vol. III/2: Evoluzione del Francescanesimo nelle tre Venezie / Monasteri contrade località / Abitanti di Padova medioevale, a cura di G. Luisetto, Padova 1988, p. 1303.



6 Cf. lett. n. 118.



7 Cf. lett. n. 95, nota 2.



8  Zanetti.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL