Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
124
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Oggi giunse la Sig.ra Barbara Pagani2 di Lonato, la quale venne per prendere idea più chiara delle Regole dell’Istituto. Ella si tratterrà fino ai primi di 7bre, perché gli affari di sua famiglia le impediscono di fermarsi di più. Mi lusingo però ch’Ella verrà prima che parta la sunnominata; e spero che alla di Lei venuta troverà il terreno apparecchiato, per ricevere la parola del Signore, la quale, ben ricevuta, frutterà non solo il 60 ma anche il 100, avendo il misericordioso Iddio permesso che possa allontanare quegli spiriti che pericolosi erano agli altri. Io veggo un continuo miracolo; Dio non piove le grazie sopra di me adagiatamente, ma con abbondanza. Da quindici giorni ho allontanato tre di quelle che si può calcolare un prodigio l’averlo potuto fare con tanta pace.3 Ella faccia la carità di pregare, acciò non abbia ad abusare di queste. Alla di Lei venuta, se si trattiene in Brescia ed abbia occasione di vedere il nobile Sig. Paolo Cavalli, lo ringrazi anche personalmente per la carità che ci ha fatta delle 42 svanziche.4 Faccia poi che il Sig. Carlo Manziana si dichiari benefattore; gli dica ch’io ho bisogno che s’interessi presso il Sig. Giacomo Taffelli di Rovereto,5 acciò mi dia del denaro per fabbricare un poco, affine di ricevere le vocazionanti. Ella non si dimentichi le Cognizioni di Gesù Cristo,6 che promise di portarmi. Favorisca di far prendere fuori dal mio baule quelle due sottovesti da inverno, che colà trovansi. La prego presentarmi doverosa alla rispettabile sua famiglia e mi creda piena di rispetto Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia Agosto 1839
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi – Trento
|
1 ASDR, reg. I [pp. 66-67]. 2 Nacque a Lonato (Brescia) il 12-3-1797 da Francesco e M. Aurora Briani. Zelante cooperatrice della Pia Opera, desiderava aprire, a sue spese, una casa di Suore Dorotee a Lonato, ma non si riuscì a realizzare la fondazione: cf. vol. I, pp. 173-181. Morì il 26-5-1886: cf. « Registro dei battezzati dal 1750 al 1800 », vol. X, f. 244, n. 27; « Liber defunctorum 1878-1919 », f. 45, n. 54, APSGBL. 3 Cf. lett. n. 117. 4 Cf. lett. n. 122. 5 Nacque dai coniugi Girolamo e Maddalena nel 1766 a Creto, frazione di Pieve di Bono (Trento): cf. registro « Nati e battezzati », vol. VII, ms., p. 15 (APPB). Da fanciullo fu al servizio di un ricco mercante di Brescia, di cui divenne poi socio ed erede. Fu benefico verso i poveri. Ritiratosi dalla mercatura (1827), si dedicò a opere di carità. Con il conte Antonio Valotti, il cav. Clemente di Rosa e il conte Giovanni Lurani Cernuschi, prevosto dei SS. Faustino e Giovita, fondò il collegio Arici di Brescia. Donando un’elevata somma di denaro rese possibile il trasferimento dell’ospedale di Brescia dalla sua sede medioevale in S. Luca all’ex convento domenicano adattato ad ospedale, ove rimase fino alla costruzione dell’ospedale nuovo (1953). Nel 1845 si ritirò quale ospite nella casa del noviziato dei Gesuiti in Verona, ove si spense il 23-11-1851: cf. L. Fossati, S. Maria Crocifissa Di Rosa. Epistolario, vol. II, Scuola Tipografica Opera Pavoniana, Brescia 1976, p. 416. 6 P. Caussel, De la connaissance de Jésus-Christ, 2 voll., Paris 1760: si susseguirono varie edizioni fino al 1822. L’opera fu tradotta in italiano da M.F. Benza, Della cognizione di Gesù Cristo, 3 tomi, Cremona 1836. Una copia è conservata nella biblioteca della casa generalizia dell’Istituto in Roma. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |