Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
129
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Rever.do Padre,1 Ho tardato ad annunciarle che giunse all’Istituto una Signora2 di Lonato di Brescia, la quale da 13 anni a questa parte ha sempre sostenuto la Pia Opera con grandissimo zelo,3 ed ora vorrebbe perpetuare questo bene mettendo l’Istituto a proprie spese. Io speravo di poterla a Lei presentare, in ritornando da Venezia; ma passando ella colla diligenza non può trattenersi, perciò le annuncio che soggiornò un qualche giorno nell’Istituto onde vedere l’ordine, del quale rimase soddisfattissima; vide anche una qualche unione che è caduta negli stessi giorni, e furono S. Nicola, i Carmini, S. Pantaleone, Murano ed i Santi Apostoli.4 È stata anche all’Oratorio della mattina, nonché alla Dottrina onde poter conoscere se sarà possibile mettere questo Istituto nel suo paese. È partita contenta e nella speranza di poter ritornare, onde combinare la cosa. Mi tengo certa della grazia che le ho chiesta nell’altra mia;5 anche le mie buone figlie sono giulive, nella speranza di poter godere della presenza della mia buona mamma.6 Le bacio la sacra mano, e la prego di tutte benedirci Umilis.ma
Dev.ma Obb.ma Suor Maria Rachele Guardini
P.S. Il R.do Padre Trevisan prega la di lei bontà far avere il qui accluso viglietto a chi è diretto, oppure al Sig. Parroco dei Carmini.7
Li 4 7bre 1839
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale Vicenza
|
1 ASDV, I. 125; ASDR, reg. I [p. 69]. 2 Barbara Pagani: cf. lett. nn. 124, 128. 3 Nella trascrizione si legge: «ha sempre sostenuto la Pia Opera nel suo paese con grande zelo». 4 Dai registri dei verbali risultano le riunioni del 12 agosto a S. Nicola da Tolentino; del 30 agosto ai Carmini; del 3 settembre a Murano. Nel verbale di quest’ultima riunione (p. 3) leggiamo: « Una pia Signora di Lonato di Brescia che si era portata in Venezia, onde conoscere l’Istituto delle Suore, ha mostrato di essere assai edificata della premura e compostezza che si vedevano nelle Cooperatrici, come dello zelo che animava il Reverendo Sacerdote». 5 Lett. n. 127. 6 Madre Redenta Olivieri. 7 Il P.S. manca nella trascrizione. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |