Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 143
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 326 -


143

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Stimatis.mo e Caris.mo Fratello in G.C.,1

Giunsemi la gentilissima sua oltremodo cara e scorgo dalla stessa che il santo amore sempre più prende possesso dell’anima sua.

Ah, caro Fratello, ragionevole è la sua consolazione nel vedere anime a generosamente dare un addio a tutto ciò che può farle inciampare nella via spinosa: egli è un ben giusto motivo! Vivono nascoste sì al mondo, ma vivono per Iddio e di Dio.

Convengo che ai nostri tempi vi è una grande necessità di assistere quelle anime che, redente col prezioso Sangue di Gesù, potrebbero perire nel baratro dell’iniquità, se qualche anima caritatevole non le sorreggesse.

Devo pure confessarle che, quantunque vivissimo senta l’impulso di essere annoverata nelle prime fortunate anime, non seppi dire una parola per resistere all’obbedienza, datami dai Superiori, di rinnovare i voti,2 di caricarmi per tre anni del peso di reggere questa Comunità che il Signore sostiene. S’Egli lasciasse operare solo la povera Rachele, commetterebbe la stessa molti spropositi.

Dai Sig.ri Co. Passi avrà inteso che il giorno 19 corrente


- 327 -


fecero la professione 15 novizie, e due aspiranti vestirono l’abito delle Suore ed entrarono in noviziato; io rinnovai i voti,3 per cui mi raccomando alla carità sua di pregare e far pregare Iddio, acciò sempre adempiere possa tutto quello che vorrà da me il misericordioso Iddio.

Abbiamo avuti i Santi Esercizi, che ce li diede il R.do Co. D. Marco Passi, il quale mi andava ripetendo che trovavasi in un santo sogno. Ei rimase sorpreso vedendo come opera Iddio nelle sue creature.

Dica alla Sig.ra Gabriella4 che si risolva di andare a vedere le Estatiche, ed egli le tenga compagnia; ma guardi che ciò sia per la metà del prossimo mese; così potrò avere il piacere di riverirli ambedue, avendo avuto l’obbedienza di andare a prendere delle aspiranti per l’Istituto;5 così ottenni di poter, con quest’occasione, visitare le Estatiche.6


- 328 -


Io spero di essere a Trento la sera del 16 e pernotterò in casa Zanzotti al Duomo. Via, caro Fratello, si risolva di andare, onde ammirare le opere infinite della bontà del nostro caro Gesù.

Sospiro le nuove di ciò che disporrà il Signore per le Adoratrici.7 Quel nido di angeliche creature lascia al mio cuore sempre più sentire veemente il desiderio di essere a loro annoverata, benché nell’ultimo luogo. Non ci vorrebbe che l’escludermi di Monsignor Vescovo, per essere persuasa che Iddio non m’abbia a loro chiamata. Intanto ringrazio il misericordioso Iddio che adoperi questo suo niente per l’opera sua.

Avendo l’occasione, favorisca presentarmi doverosa con Monsignor Vescovo. Gli ricordi i sentimenti figliali di gratitudine ch’io nutro per lui.

Dimani scriverò al R.do Padre Casimiro;8 mi farò anche


- 329 -


piacere di partecipargli le nuove sue, che gli saranno carissime.

La lascio nei Santi Cuori di Gesù e di Maria ed in essi mi creda

Umilis.ma Serva ed Aff.ma Sorella in G.C.

                           Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 28 7bre 1839

 

Allo Stimatissimo Signore

Il Sig. Carlo Manziana

Brescia




1 ASDR, reg. I [pp. 78-79].



2 A farle superare la forte attrattiva alla vita contemplativa concorsero le esigenze apostoliche, spesso prospettatele da don Luca e dal Balbi, e i buoni risultati della sua attività; determinante però fu, ancora una volta, l’ubbidienza.



3 Cf. lett. nn. 136, 138.



4 Bornati Echenos.



5 Cf. lett. nn. 139, 148.



6 Domenica Lazzeri e Maria von Mörl. Domenica nacque a Capriana (Trento) da Bartolomeo e Margherita Lazzeri il 16-3-1815, vigilia del venerdì di passione, dedicato alla memoria dell’Addolorata. Dalla madre ricevette una profonda educazione cristiana, e fin da piccola fu devota della Passione. Per la sua pietà, la popolazione ne aveva un’alta considerazione. Lavorava nei campi e aiutava il padre nel mulino. A 13 anni, soffrì molto per la morte del padre. Diciottenne, fu colpita da una misteriosa malattia, alla quale seguirono (17-11-1834) le stimmate e i segni della corona di spine, che sanguinavano ogni venerdì. La notizia si sparse dovunque e da ogni parte, anche dall’estero, molti laici ed ecclesiastici si recavano a Capriana, per assistere ai fenomeni e studiarli. Veniva chiamata « l’addolorata », « la sofferente » di Capriana. Morì il 4-4-1848: cf. I. GRANDI, Domenica Lazzeri la stimmatizzata di Capriana, Trento 1978, trad. dal tedesco di G. TOMASI.

Maria von Mörl nacque a Caldaro (Kaltern) la notte tra il 15 e il 16 ottobre 1812 da Giuseppe e Maria Sölva. Ricevette una soda educazione cristiana e crebbe laboriosa e modesta. Dimostrava una forte inclinazione alla

pietà e alla contemplazione. Ebbe un’ardente devozione all’Eucaristia. A 15 anni circa soffrì molto per la perdita della madre. A 18 anni, fu colpita da una malattia; si manifestarono poi le stimmate alle mani, ai piedi e al costato.

Numerosi visitatori si recavano a visitarla. Quelli, che hanno lasciato relazioni sulla Lazzeri, fanno pure riferimento alla von Mörl. Morì l’11-1-1868: cf. I. GRANDI, Maria von Mörl aus Kaltern, A. Weger – Brixen a. E.

1967, trad. dal tedesco di G. TOMASI, Maria von Mörl. La stimmatizzata di Caldaro, Trento 1977.

Queste due stimmatizzate presentano delle somiglianze nella vita e nei patimenti; percorsero però vie spirituali differenti. La von Mörl ebbe estasi anche gioiose insieme a quelle dolorose; la vita della Lazzeri invece fu solo preghiera e sofferenza.



7 Il vescovo mons. Ferrari si adoperò per fare aprire in Brescia una casa di Adoratrici, e a tale scopo ebbe anche una forte somma di danaro da un benefattore (cf. lett. n. 86), forse dallo stesso Manziana.



8 Cividale Scortegagna.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL