Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 164
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 367 -


164

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Carissima e Stimatis.ma Teresa,1

Oh come è buono Iddio! Quale fortezza Ella mi espresse nel tempo ch’ebbi il contento di stare con Lei! S’accerti, mia cara, che la creatura non potrebbe al certo decidersi di lasciare i cari parenti e le comodità, per mettersi a servire le indigenti.

Oh amore di Dio! Conviene dunque ripetere che Iddio è onnipotente. Egli trasse le cose tutte dal nulla ed è motore dei cuori; li eccita ad amarlo, e fa che la creatura prenda, al dire dei moderni, determinazioni pazze. Oh fortunata pazzia! che sa rendere forti i più deboli; così confonde i saggi del mondo.

Permetta, mia cara, ch’io Le faccia fare un’osservazione, che saralle sempre utilissima, ed è ch’Ella deve riconoscere la


- 368 -


grazia che il Signore Le fece di chiamarla, perché sia tutta sua; ora la mi si presenta molte volte combattuta, per la separazione che dovrà fare dai suoi cari parenti. Li consoli per me, li accerti, mia cara, che Dio spargerà sopra la sua Famiglia nuove benedizioni, per quello ch’Ella è per offrirgli.

Mi creda piena d’affetto nel Signore

                                  Aff.ma Madre

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 29 8bre 1839

 

Alla Nobile Signora

La Sig.ra Teresa Cristani

Trento – Mezzo Lombardo





1 ASDR, reg. I [pp. 92-93]. Maria Teresa Cristani, nata a Mezzotedesco (30-5-1816) dal barone Francesco e dalla contessa Adelaide Sannazzaro, aspirava ad entrare nell’Istituto delle Suore Dorotee (cf. lett. nn. 197, 202, 210). Era destinata a divenire la direttrice della casa da aprirsi a Cles (Trento), ma la fondazione non fu realizzata (cf. vol. I, pp. 181-185).

Accettata (24-3-1841) nell’Istituto delle Sorelle Minime della Carità di Maria Addolorata, fondate da Teodora Campostrini, fece la vestizione il 26-3-1842, i voti semplici perpetui il 1-11-1844 e la professione solenne – sul letto di morte – il 25-3-1848. Morì il 2-4-1848: cf. ACVer.

In un ms. leggiamo: « Perla di religiosa [...]. Tutte avevano ammirato in lei uno studio costante per nascondere la nobiltà della sua nascita, un’attrattiva speciale per le occupazioni umili e basse, un fine accorgimento per farsi dimenticare [...] una completa dimenticanza del proprio io in tutte le sue manifestazioni »: Storia – Biografie – Documenti, Busta I, fsc. 3, pp. 116-117, ACVer.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL