Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
182
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Questa mattina sono stata da Monsignore,2 il quale mi ha annunciato che gli è venuta una lettera dal Sig. Vimercati3 di Crema, dove dice essere dalla Sig.ria V.ra R.ma incombenzato di raccogliere quanto può per questo povero Istituto, ed avendo riuniti 8 Napoleoni da 20 franchi, li ha spediti manifestando il suo piacere di poterci in qualche modo giovare benché lontano, onde far piacere anche alla Sig.ria V.ra R.ma. Eccomi dunque a soddisfare con Lei un dovere, rendendole mille ringraziamenti per la carità che usa continuamente di procurarci non solo i mezzi onde possiamo un giorno essere più gloriose in Paradiso, ma bensì perché possiamo anche qui stare meglio. Preghiamo il Signore a rimeritarla di tutto ciò che fa per noi. Io che mi abbandonai alla Divina Provvidenza, veramente essa mi si fa subito vedere. Partendo l’Adelaide,4 come credo, è necessario che ci carichiamo di qualche altro soggetto conveniente, perché venga il Signore glorificato nel disimpegnare tutto quello che abbiamo assunto. Perciò scrissi a D. Ferrari,5 acciò esamini la giovane Guadagnini,6 e benché abbia poca dote, quando sia dotata delle qualità necessarie per l’Istituto, la ho accettata, quantunque devo confessarle che mi è gran pensiero il caricarmi, attesoché non ho lavori e per conseguenza devo molto pensare anche per l’economia, volendo che abbiano il bisogno. Nell’altra mia7 Le dissi che stavo bene; piacque al Signore di farmi subito mentire. Tosto che così scrissi, mi cominciò male di capo col solito incomodo di stomaco, il quale continuommi per vari giorni. Io rido e sono contenta di tutto quello che disporrà di me Iddio; solo Lo prego darmi ciò che non merito, ma che mi è necessario, affine adempire possa alla sua santissima volontà. Ella, caro Padre, mi faccia la carità di pregare, acciò nel grande combattimento abbia ad essere vincitrice. Mi presenti doverosa alla rispettabilissima sua famiglia ed ai R.di Sacerdoti di Calcinate8 nonché alle Cooperatrici della Pia Opera; mi raccomandi alle orazioni di tutti. Le bacio la sacra mano e la prego di benedirmi
Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 15 9bre 1839
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi Bergamo
|
1 ASDR, reg. I [p. 103]. 2 Balbi. 3 Il conte Giovanni Vimercati fu benefattore delle Suore Dorotee (cf. lett. n. 231). Il 14-8-1858 la Frassinetti pregò don Luca di scrivergli una lettera di ringraziamento, « per maggiormente impegnarlo ad essere nostro [dell’Istituto della Frassinetti] Deputato Protettore e benefattore »: L. Dentella, Vita del Sacerdote Conte Luca Passi, cit., p. 161. La Frassinetti lo « teneva in conto di santo ed al quale, come a parzialissimo benefattore, si riconosceva sommamente obbligata [...] ne parlava assai spesso descrivendo [...] le virtù di quel sant’uomo ed in modo particolare i singoli tratti di carità, da lui usati » verso l’Istituto: cf. Memorie intorno alla Venerabile Serva di Dio Paola Frassinetti, cit., p. 238. Cooperò alla fondazione delle Figlie della Carità in Crema (cf. lett. n. 343). Il 19-2-1855 sposò la duchessa M. Luisa di Borbone Inf. di Spagna, già vedova in prime nozze di Massimiliano principe di Sassonia e in seconde nozze di Giovanni Francesco De Rossi: cf. « Stato di anime della Parrocchia de’ SS. XII Apostoli del Anno 1857 », ASVR. Morì a Roma il 30-6-1868 all’età di 79 anni. Fu tumulato nella chiesa dei SS. Biagio e Carlo ai Catinari accanto alla moglie: cf. « Acta in Collegio Sanctorum Blasii et Caroli de Urbe – a die 1° Augusti 1855 ad diem 31 Decembris 1879 », ABR. 4 Maffei: cf. lett. n. 177. 5 Don Antonio. 6 Cf. lett. n. 157. 7 Lett. n. 168. 8 Cf. lett. n. 80, nota 9. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |