Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo II. LA FAMIGLIA DI RACHELE.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 39 -


Capitolo II. LA FAMIGLIA DI RACHELE.

 

La famiglia, di antica origine, probabilmente discende da un «Guardino fu Olvradino da Pez» di Preore (ora di Ragoli), che negli anni 1377, 1378 e 1382 si recò a Trento quale sindaco di Preore.

Nel 1495 troviamo un «Guardino Malvasi» da Bolzana di Preore (ora di Ragoli); e nel 1582 un «Guardino Leonardi» da Pez.

Dalle indagini finora fatte, il nome Guardino o De Guardinis ricorre solo in quel luogo e in nessun altro della Regione Trentino-Alto Adige.

Da quel nome, che dovette ripetersi di frequente in una o più famiglie di Pez, nacque il cognome Guardini che nel secolo XVII è ormai affermato, infatti nel 1641 appaiono tra i capi-famiglia di Bolzana: Antonio fu Domenico Guardini e Bastiano fu Bortolotto Guardini; di Coltura: Bartolomeo fu Bastiano Guardini; e nel 1668, Bartolomeo fu Sebastiano Guardini pure da Coltura, frazione di Ragoli, o – come si diceva allora – villa della Comunità di Preore.1

 




1 Cf. I. Leonardi, La decima di Preore, cit., pp. 142, 378, 168, 242, 277, 278, 296.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL