Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
194
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Sono certa che avranno sofferto pel distacco delle giovani maestre2 mandate in Schio,3 ma sovvenendomi che il capo non sa ricusare agli altri membri aiuto, quantunque sia egli obbligato a lasciarsi sentire la pena, m’assicuro che Lei e la mia buona Madre4 si saranno volentieri adattati, e benché presentemente ne sentiranno il dolore pel distacco, spero in avvenire ne proveranno contento, intendendo il bene, che per mezzo loro verrà fatto. Mi lusingo che ricuperata siasi in salute la cara mia madre, benché notizia non mi dia nell’ultima sua. Io le ho provveduto i colori e gli aghi,5 ed attendo occasione onde spedirglieli. Voglio credere che anche le altre Maestre sieno sane, e ne godo assai. Qui le cose continuano, per misericordia del Signore, a progredir bene, e ne ringrazio Iddio, e colle loro orazioni m’ottengano la grazia d’essergli fedele, acciò non abbia a ritirarsi da me col suo santo aiuto. La qui inclusa6 la scrissi più per impulso che per riflessione; lascio al paterno di Lei cuore lo spedirla, o no.7 Nell’ultima sua mi dice che dia riscontro alla a me nota Signora di Martinengo; io le confesso la mia miseria, non so né chi ella sia, né cosa da me si aspetta; perciò attenderò nuove più chiare onde risponderle. Le bacio rispettosamente la sacra mano, unitamente alle altre sue Figlie, e lo prego di benedirci Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Serva e Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 26 9bre 1839
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina Professore di Teologia Pastorale Vicenza
|
1 ASDV, I. 140; ASDR, reg. I [pp. 111-112]. Questa lettera fu trascritta dopo la seguente (n. 195); abbiamo invertito l’ordine, perché la lettera alla Veronese fu acclusa a quella inviata al Farina. 2 Anna Veronese e Caterina Cola. 3 Per la fondazione di una casa (19-11-1839): cf. lett. n. 29, nota 5. 4 Olivieri. 5 Cf. lett. nn. 181, 215. 6 Cf. lett. n. 195. 7 Si noti la delicatezza di Madre Rachele! Anche l’altra sua lettera del 27-4-1839 alla Veronese (cf. n. 65) fu acclusa ad una lettera alla Madre Olivieri, con preghiera di consegnarla se lo riteneva opportuno (cf. lett. n. 64). |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |