Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 200
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 438 -


200

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Signore,1

Dalla Marietta avrà inteso il mio rincrescimento, per non aver potuto parlare colla Sig.ria V.ra R.ma prima di partirmi da costì; ma celeste disposizione lo permise ed io l’adorai, senza indagarne il perché.

Riguardo alla Mariettina il fratello dimostrò piacere di concorrere al vantaggio suo, era però restata la cosa da determinare, secondo quello che la saggezza di Vossignoria R.ma avrebbe creduto meglio, cioè la scelta di una giornata in settimana, oppure una qualche ora ogni giorno.

Qualunque sia stata la determinazione, servirà per fare meritare la Marietta, perché non mancheralle qualche rimprovero che, ricevuto con cristiana sofferenza, l’accrescerà nel santo amore di Dio.

Conosco che necessario non è lo studio, per giungere al possesso del sommo Bene; ma per seguire gl’impulsi, che ha manifestati da qualche anno tanto colle parole che coi fatti, bisogna che a questo si assoggetti; altrimenti non giungerà così facilmente a cooperare alla salvezza non solo sua, ma anche altrui.2

Mi assicuro che costì ravvivato si sarà il fervore per mezzo dei Santi Esercizi. Questo pensiero mi consola, certa che


- 439 -


servirà per spingere tutte quelle, che potranno, a prendere spirituale cura delle fanciulle, dalle quali dipende la riforma dei costumi.

Le bacio la sacra mano e la prego di non dimenticarmi nel Santo Sacrificio. Favorisca presentarmi doverosa a tutti di sua rispettabile famiglia, augurando loro ogni bene per le Sante Feste e pel prossimo anno

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 6 xbre 1839

 

Al Molto Reverendo Signore

Il R.do Sig. D. Gio Batta Mora

Riva





1 ASDR, reg. I [p. 116].



2 Madre Rachele si preoccupava della formazione non solo spirituale, ma anche culturale di sua sorella, perché potesse prepararsi ad entrare nella vita religiosa, appena le circostanze lo avessero permesso.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL