Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
207
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Molto Reverendo Padre,1 Dopo aver pregato e consultato Monsignore,2 ecco cosa ho risposto alla Sig.ra Pagani;3 credo bene mandargliene una copia, acciò nel suo passaggio da Lonato Ella possa parlare e rispondere con chiarezza ciò che il Signore Le ispirerà. Oggi mi è venuta una lettera dal Professore Farina, il quale brama sapere quante qui sieno le Suore Maestre, quante le converse, nonché il numero delle alunne a convitto e delle esterne; quante le Parrocchie, che assistiamo colla Pia Opera, ed i Drappelli loro.4 Non così tosto lessi questa lettera che corsemi in mente di scrivere a Lei, per suggerirle una cosa, che non so se piaceralle eseguirla; io intanto quale asina di Balaam parlerò5 ed Ella farà ciò che crederà di maggiore gloria di Dio. Nell’altra mia6 le dissi quanto utile sarebbe avere il Sovrano Decreto di Casa Centrale. Sembrami che, avendo Ella confidenza col Confessore7 di Sua Maestà l’Imperatrice, potrebbe mandargli la relazione che do al Sig. Professore Farina,8 pregandolo che opportunamente la facesse tenere alla Pia Sovrana, interessandola in questo affare. Io Le prego dal Signor nostro Gesù Cristo tutte le benedizioni, acciò compiere possa nel suo santo amore quest’anno e cominciare il prossimo nel suo santo servizio, amando e patendo, fintantoché verrà il momento che dall’infinita sua bontà e carità sarà chiamato a riceverne l’eterno guiderdone. Le bacio la sacra mano e la prego della carità di benedirci Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Figlia Suor Maria Rachele Guardini
Venezia li 17 xbre 1839
Al Molto Reverendo Signore Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi Bergamo
|
1 ASDR, reg. I [pp. 121-122]. 2 Balbi. 3 Cf. lett. n. 206. 4 Madre Rachele rispose il 18 dicembre: cf. lett. n. 208. 5 Cf. lett. n. 193. 6 Cf. lett. n. 202. 7 P. Luigi Bragato. Nacque a Verona il 17-12-1790 da Giovanni Battista e Margherita Lorenzetti. Fu ordinato sacerdote nel 1814 e il 15-10-1818 entrò nella Congregazione delle Sacre Stimmate, ma nel giugno del 1819 ne uscì per malattia. Da mons. Innocenzo Liruti, vescovo di Verona, fu nominato vicedirettore dello studio filosofico del seminario e poi prefetto degli studi. Il 30-10-1828 rientrò nella Congregazione delle Stimmate. Si prodigò per la formazione cristiana della gioventù e si distinse nella predicazione degli esercizi spirituali, specialmente agli ecclesiastici. Nel 1835 divenne cappellano di corte a Vienna e confessore dell’imperatrice Maria Anna Carolina Pia di Savoia. A lui si rivolgevano gli Istituti religiosi per ottenere favori dai sovrani. Morì a Praga il 13-10-1874: cf. AA. VV., Alla corte di Vienna. Luigi Bragato…, Della Scala Edizioni, Verona 1988. 8 Cf. lett. n. 208. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |