Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. Lettera di don Luca Passi a don G. Antonio Farina.1
Viva G. e M.
Molto Rev.do Signore Eccola servita a vista. Le mando quanto per ora mi cerca.2 Quando avrò un po’ di tempo vedrò di combinare le formole per la vestizione e professione, che sono cose che giovano tanto. Quando fui da S.A.3 per Venezia, mi parlò con grande stima dell’Instituto e di Lei, me ne congratulo di cuore. Dopo la metà del mese venturo verrà a Vicenza anche quella,4 di cui gli ho parlato, per poi passare a Venezia con una sua.5 Le raccomando di aver in vista l’instituzione di Venezia. Se riesce è un gran passo. Quella, che le manderò, ha molti doni di Dio per riuscire. Faccia guarire quella che V.S. mi diceva molto adatta a tale impresa. Ora andiamo in Tirolo; là vi sono alcune buone giovani che avranno due, tre mille lire Aust.; se credesse di riceverne alcuna, mi scriva a posta cor. a Trento per Malè Val di Sole. Le unisco copia della relazione della visita alla pia Opera di Genova fatta da S. Em. Può farla mettere in cornice, ed appenderla nel Gabinetto. Il Rito, con cui si rinnoveranno i Voti, sarà il seguente. Venuto il giorno della Comunione Generale, a cui le Suore si saranno preparate con grande fervore nel decorso dei SS. Esercizi, il Celebrante nell’atto di dispensare la Comunione dirà loro alcune parole dell’importanza dell’azione, e dello spirito da cui debbono essere animate. Ciascuna Sorella nell’atto di ricevere la S. Particola pronuncierà a voce chiara e divota la formola che segue: SS. Trinità, Padre, Figliuolo, Spirito S., mossa dal desiderio di piacervi, e di giovare al prossimo per amor vostro, in presenza e sotto la protezione della SS. Vergine Maria, degli Angeli, e dei Santi, Io N.N. faccio voto (s’intende i voti espressi nella regola cioè per un anno, e che cessino all’uscire dall’Instituto per qualsivoglia motivo) di Povertà, Castità ed Obbedienza, come pure di sostenere e promovere secondo la direzione dell’obbedienza la pia Opera di S. Dorotea. O mio Dio, Dio di misericordia, ricevetemi al vostro servizio, e come discepola del divin vostro Figlio formate in me la sua immagine, e fate che a somiglianza del vostro Apostolo non sia più io che vivo in me stessa; ma che sia egli solo che vive in me. Così sia.6 Terminata la recita della formola, verrà la Suora comunicata e così tutte di seguito. Questo giorno sarà per tutte un giorno di festa. Dica tante cose al Sig. Felice7 ed alle Suore, e che preghino perché il Sig.re benedica un’impresa che deve dare tante anime al Cielo. Mi raccomandi al Signore e mi creda Suo Um.mo Servo Se Luca Passi
Bergamo li 11 Giugno 1838 T.p. Bergamo 12 Giu. – Vicenza 13 Giu.
Al Molto Rev.do Signore Il Sig. D. Antonio Farina Professore in Seminario – Vicenza
Postilla del Farina: Risposto li 15 Giugno dicendo di accettare le giovani tirolesi quando abbiano dotazione ed abilità per approvarsi Maestre, ma non poter spedire nessuna a Venezia.8 [Nell'edizione cartacea presa a riferimento, la pagina contiene soltanto una parte del testo della nota n. 8]
|
1 ASDV, I. 89. 2 Il Farina gli aveva chiesto la formula per la professione dei voti: cf. «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 51. 3 Rainieri Giuseppe. Questi aveva visitato l’Istituto di Vicenza il 28 aprile, e ne era rimasto molto soddisfatto: cf. «Memorie storiche», 1838, pp. 39-40. 4 Rachele Guardini. 5 Anna Veronese. 6 Questa formula, conservata dall’Istituto di Venezia fino al 1890 (cf. Regole del religioso Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Roma 1890, p. 134), scomparve dal testo riveduto delle Regole, stampato a Venezia nel 1891; è riapparsa, con qualche lieve modifica nel nuovo testo Regole dell’Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Tipografia Poliglotta Vaticana 1982, pp. 78-79. 7 De Maria. 8 «A questa lettera fecimo risposta, che noi saressimo pronti a ricevere le Tirolesi, purché avessero sufficiente abilità per approvarsi Maestre, e qualora si potessero dare alla scuola, o farla alle fanciulle secondo i metodi vigenti per lo insegnamento elementare, ordinasse il Conte Luca si partissero queste due, e tosto venissero. Ma mai non vennero, o perché il Conte Luca mai non scrisse, o perché le fanciulle si credevano la tempesta troppo alle spalle»: «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza, 1838, pp. 52-53. Questa annotazione, forse per la redazione tardiva, fa confusione e non rispecchia lo svolgimento dei fatti, quale emerge dalle lettere, riassunte nelle postille dello stesso Farina. Si confondono le due lettere di don Luca dell’11 giugno e della fine dello stesso mese; e non si riproduce esattamente la risposta del Farina alla lettera di don Luca dell’11 giugno. Perciò non appare esatta l’affermazione: «ordinasse il Conte Luca, ecc.». L’11 giugno, don Luca aveva comunicato al Farina che nel Tirolo vi erano alcune buone giovani, fornite di dote; se egli era disposto ad accoglierne qualcuna, glielo scrivesse. Don Luca parlava in genere di «alcune buone giovani» tirolesi, non di due. Il Farina rispose il 15 giugno dicendo di accettare le giovani tirolesi, se fornite di dote e capaci di divenire maestre. Don Luca, alla fine di giugno, precisò al Farina: «In Tirolo vi sarebbero due Sorelle ottime di molto talento sufficientemente instruite e con poco diventerebbero Maestre, e che avrebbero 4300 lire vicentine circa per cadauna. Mi scriva subito che allora si farà loro la proposizione, quando sia persuasa di riceverle»: doc. n. 4. Il Farina, il 6 luglio, rispose «che bisogna procedere con cautela prima di decidersi a ricevere le tirolesi»: doc. n. 4, postilla del Farina. Se ne ha conferma nelle «Memorie storiche», p. 56: «Anche questa [la lettera di don Luca di fine giugno] ebbe risposta, ma pregandolo a prendere le cose con moderazione che bisognava ben ponderare l’affare pria di decidersi a ricevere nuove educande». |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |