Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 9. Lettera di mons. Balbi al Farina.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 498 -


9. Lettera di mons. Balbi al Farina.1

 

Molto Rev.do Signore

Non manco di riscontrare la pregiatis.a sua che porta la data del 3 cor.e, ma solo ieri ricevuta.2 Io ne la ringrazio moltissimo e per avere aderito alle mie istanze aggregando questa Casa del fu D. Barbaro a codesto Istituto, dichiarandola Casa filiale, e più ancora per avermi inviato la ottima Rachele Guardini. Veramente non potea farci regalo migliore; basta vederla e trattarla ogni poco per convincersi esser ella nata fatta al bisogno.

Adesso sì che la Pia Opera farà qui dei progressi giganteschi. Sino ad ora v’era in molti la buona volontà, ma a questi mancavano il tempo e li mezzi per poter agire come bisognava pel buon andamento, al presente sono tolte tutte le difficoltà.

Dio ne la rimuneri pel bene che ne ha procurato, si accerti che tutti qui pregheremo Dio Signore per lei e per le Suore del suo Istituto; ella faccia altrettanto per noi, onde animati tutti del medesimo spirito di salvare anime, possiamo avere la gloria d’essere uniti assieme anche colassù nel Cielo.

Se valgo a servirla non mi risparmi, e frattanto mi creda quale mi dichiaro

                                            di V.S.

U.mo D.mo Ob.mo  Servo

                                            Rizzardo Roberto Balbi


- 499 -


Venezia 11 Agosto 1838

T.p. Venezia 12 Ago. – Vicenza 13 Ago.

 

Al Molto Ill.re e Rev.do Sig. D. Antonio Farina

Professore nel Seminario

Vicenza

 

 





1 ASDV, I. 93.



2 Si tratta di una svista! La lettera infatti del Farina è datata 9 agosto 1838 (cf. doc. n. 7). Il Balbi ha letto 3 invece di 9, benché i due numeri, nella stessa data, siano scritti in modo diverso. Inoltre il timbro postale di partenza da Vicenza indica 9 agosto, e quello di arrivo a Venezia 10 agosto. Il Farina scrisse al Balbi dopo aver ricevuto la lettera speditagli da don Luca il 6 agosto da Venezia (cf. doc. n. 6).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL