Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
11. Lettera di don Luca al Farina.1
Viva G. e M.
Molto Rev.do Sig.re Sia benedetto il Sig.re per tanta misericordia. Non si poteva desiderare maggior favore.2 Speriamo altrettanto anche costì. È stato ottimo pensiero il suo di scegliere questo tempo per la sua gita.3 La Madre Maestra4 mi scrive che avrebbero desiderato che io in tale incontro mi portassi a Venezia, ma io avrei creduto di far torto a chi ha tanto impegno, o sarebbe sembrato che io cercassi di comparire. Se credesse quando S.M. viene alla visita di pregarla a volersi interessare presso S.M. l’Imperatore quando si tratterà di ridurla Casa Centrale, potrebbe tornar utile. Suggerisca alla Madre Maestra di cercare per mezzo di persona idonea per benefattore il Sig. Papadopoli,5 che pregato altra volta rispose che si sarebbe prestato quando fosse l’Instituto stabilito. Se non hanno tra i benefattori il Conte Giovanelli,6 mi scrivano che io cercherò di farlo interessare. La Sig. M. Rachele mi scrive che non osserva la regola di non sortire. Ma la regola porta solamente di non sortire inutilmente, ma quando si tratta del bene dell’instituto conviene anzi. La Madre Maestra aspetta l’Irene,7 ma non capisco come non sappia che per consiglio dei medici ella si è portata a casa per respirarvi l’aria nativa, così ho trovato quando sono stato a Verona. Favorisca poi a scrivermi il dettaglio della visita. Uniamoci a benedire il Signore che benedice l’impresa. La prego dei miei rispetti alla M. Maestra, ed a tutte le sue compagne. Si ricordi di me nelle sue orazioni e mi creda di V.S.R. Um.mo Obb.mo Servo Se Luca Passi
P.S. Quando tornerà a casa, mi sembra che sarà opportuno di assumere qualche Parrocchia.8 La circostanza della Visita di S.M. non bisogna trascurarla.
Bergamo li 6 8bre 1838 T.p. Bergamo 6 Ott. – Venezia 8 Ott.
Al Molto Rev.do Signore Il Sig. D. Antonio Farina o la Madre Maestra all’Instituto
Barbaro – Venezia
|
1 ASDV, I. 102. 2 Si riferisce alla visita fatta dall’imperatrice il 1° ottobre 1838 alla casa di Vicenza: cf. «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza, 1838, pp. 90 ss. Come d’accordo (cf. doc. n. 12, nota 4), dopo la visita il Farina aveva scritto a don Luca per informarlo. Curò pure che Il Cattolico Giornale Religioso-Letterario di Lugano pubblicasse l’articolo: Istituto delle Maestre di Santa Dorotea in Vicenza (cf. n. II, vol. XI, 15-12-1838, pp. 241-247). 3 Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre, in occasione della visita dell’imperatore alla città. In tale circostanza, si sperava che l’imperatrice visitasse la casa delle Dorotee. Però l’attesa visita non avvenne: cf. lett. nn.10, 11; doc. n. 12. 4 Rachele Guardini. 5 Spiridione. 6 Cf. lett. n. 468. 7 Cf. lett. nn. 3, 5, 8. 8 Cf. doc. n. 12. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |