Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
31. Lettera di don Luca al Farina.1
Viva G. e M.
Bergamo li 7 7bre 1839
Molto Rev.do Sig.e ed Amico CaR.mo Non so dirle il dispiacere che ho provato nel sentire la malattia del suo Sig. Zio.2 Si vede che il Signore va proprio pei suoi cari frammischiando le consolazioni coi travagli, perché come osserva il Crisostomo la prosperità non ci gonfi, né la tribulazione ci abbatta. Mi sono poi grandemente consolato vedendo la contentezza delle sue figlie. Si vede proprio un’opera benedetta. Quanto al non poterle esercitare3 ci vuole pazienza, bisogna però vedere di formarle a quello spirito.4 Speriamo che l’esempio di Venezia influisca sopra Vicenza. Veda come vanno le cose! A Venezia i Parrochi sono contentissimi dell’opera delle Suore. Già può essere che anche a Vicenza, quando avranno veduto, cambino giudizio.5 Lasciamo fare al Signore... Le regole non sono ancora stampate. Subito che lo saranno, ne avrà subito una copia. Sa anche V.S. quanto tempo ci vuole, quando si tratta di approvazioni. La prego de miei rispetti alla Sig.a Superiora,6 al Sig. Felice.7 Tanti saluti a tutte. Preghi per me e mi creda di V.S.R. Um.mo Obb.mo Servo Se Luca Passi
|
1 ASDV, I. 126. 2 Don Antonio Farina: cf. lett. n. 139, nota 2. 3 La Pia Opera incontrava difficoltà ad affermarsi in Vicenza: cf. doc. n. 20, nota 5. 4 Della Pia Opera, che per don Luca doveva costituire l’impegno principale delle Suore Dorotee: cf. docc. nn. 12, 19, 26, 33. 5 I parroci di Vicenza avevano delle prevenzioni verso la Pia Opera: cf.doc. n. 20, nota 5. 6 Madre Redenta Olivieri. 7 De Maria. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |